È stata presentata martedì 8 luglio 2025 la nuova Stagione Teatrale 2025/2026 del Teatro Gelsomino di Afragola: un progetto culturale articolato e multidisciplinare che si muove tra memoria, ironia, impegno e bellezza, con uno sguardo sempre attento alla comunità e al territorio.
La stagione si compone di quattro rassegne, ognuna curata da una direzione artistica distinta, per abbracciare pubblici diversi e offrire un’esperienza culturale ricca e inclusiva.
Dalla commedia alla musica classica, dal teatro civile alla scena per i più giovani, ogni rassegna è pensata per stimolare riflessione, partecipazione e meraviglia.
Dal 18 al 22 novembre 2025, il Teatro Cinema Gelsomino ospiterà anche la V edizione di “Al di là della Visione – Afragola Film Festival”, confermando lo spazio come luogo centrale della vita culturale cittadina.
“In una città piuttosto dolente meritiamo una piccola attenzione per tutti gli sforzi che produciamo. Siamo un’azienda di uomini e donne dei nostri territori, uniti dalla passione per la cultura,” ha dichiarato Gianluigi Osteri, manager di Gabbianella Club Events.
LE RASSEGNE
“Così è… se vi piace!” – Commedia e Musica
Direzione artistica: Antonio Nardiello.
Una rassegna popolare e coinvolgente, tra comicità, poesia e grandi interpreti della scena napoletana e nazionale. Il cartellone spazia dal cabaret all’arte canora, con dieci appuntamenti da novembre ad aprile.
In programma:
Paolo Caiazzo, Antonello Costa, Un ponte per due – 15 novembre
La cantata dei pastori con Peppe Barra – 13 dicembre
Giacomo Rizzo, Due cuori e una capanna – 10 gennaio
Francesca Marini, Il mio canto libero – 24 gennaio
Peppe Barra, Lalla Esposito, Bubù babà bebè. Assolo per due – 7 febbraio
I Ditelo Voi, Dirotta sul nulla – 28 febbraio
Maurizio Casagrande, La prova del nove – 7 marzo
Gino Rivieccio, Nathaly Caldonazzo, Una vacanza coi fiocchi – 28 marzo
Amedeo Colella, Gianni Conte, Pigliate ‘na pastiglia – 11 aprile
Lina Sastri, Voce ’e notte – 25 aprile
“sDRAMAtize… è tutta n’ata storia” – Drammaturgia
Direzione artistica: Iole Schioppi
Uno spazio riservato alla parola scenica più autentica e contemporanea. La rassegna accoglie spettacoli che raccontano il presente, attraversano i margini e mettono al centro la dignità delle storie umane.
In programma:
Caivano Dreamin’ – 11 ottobre
Raccontando Eduardo – 3 gennaio
Ce steva tre vvote – 21 febbraio
Foglie morte – 14 marzo
Rainbow – Memorie di una storia vera – 18 aprile
di Napoli Magazine
08/07/2025 - 18:22
È stata presentata martedì 8 luglio 2025 la nuova Stagione Teatrale 2025/2026 del Teatro Gelsomino di Afragola: un progetto culturale articolato e multidisciplinare che si muove tra memoria, ironia, impegno e bellezza, con uno sguardo sempre attento alla comunità e al territorio.
La stagione si compone di quattro rassegne, ognuna curata da una direzione artistica distinta, per abbracciare pubblici diversi e offrire un’esperienza culturale ricca e inclusiva.
Dalla commedia alla musica classica, dal teatro civile alla scena per i più giovani, ogni rassegna è pensata per stimolare riflessione, partecipazione e meraviglia.
Dal 18 al 22 novembre 2025, il Teatro Cinema Gelsomino ospiterà anche la V edizione di “Al di là della Visione – Afragola Film Festival”, confermando lo spazio come luogo centrale della vita culturale cittadina.
“In una città piuttosto dolente meritiamo una piccola attenzione per tutti gli sforzi che produciamo. Siamo un’azienda di uomini e donne dei nostri territori, uniti dalla passione per la cultura,” ha dichiarato Gianluigi Osteri, manager di Gabbianella Club Events.
LE RASSEGNE
“Così è… se vi piace!” – Commedia e Musica
Direzione artistica: Antonio Nardiello.
Una rassegna popolare e coinvolgente, tra comicità, poesia e grandi interpreti della scena napoletana e nazionale. Il cartellone spazia dal cabaret all’arte canora, con dieci appuntamenti da novembre ad aprile.
In programma:
Paolo Caiazzo, Antonello Costa, Un ponte per due – 15 novembre
La cantata dei pastori con Peppe Barra – 13 dicembre
Giacomo Rizzo, Due cuori e una capanna – 10 gennaio
Francesca Marini, Il mio canto libero – 24 gennaio
Peppe Barra, Lalla Esposito, Bubù babà bebè. Assolo per due – 7 febbraio
I Ditelo Voi, Dirotta sul nulla – 28 febbraio
Maurizio Casagrande, La prova del nove – 7 marzo
Gino Rivieccio, Nathaly Caldonazzo, Una vacanza coi fiocchi – 28 marzo
Amedeo Colella, Gianni Conte, Pigliate ‘na pastiglia – 11 aprile
Lina Sastri, Voce ’e notte – 25 aprile
“sDRAMAtize… è tutta n’ata storia” – Drammaturgia
Direzione artistica: Iole Schioppi
Uno spazio riservato alla parola scenica più autentica e contemporanea. La rassegna accoglie spettacoli che raccontano il presente, attraversano i margini e mettono al centro la dignità delle storie umane.
In programma:
Caivano Dreamin’ – 11 ottobre
Raccontando Eduardo – 3 gennaio
Ce steva tre vvote – 21 febbraio
Foglie morte – 14 marzo
Rainbow – Memorie di una storia vera – 18 aprile