L’Antica Pizzeria Da Michele apre a Parigi in Rue du Faubourg Saint-Antoine 19, nei pressi della famosissima Place de la Bastille, martedì 2 settembre dalle ore 18:00.
Dalla città del Vesuvio alla metropoli della Senna, dal calore di Napoli al cuore pulsante di Parigi: l’Antica Pizzeria Da Michele, nella città partenopea dal 1870, apre la sua prima sede francese e sceglie Place de la Bastille.
Fondata nel 1870 dalla famiglia Condurro, l’Antica Pizzeria Da Michele è conosciuta nel mondo come “Il tempio della pizza”, così definita dal New York Times come un luogo dove semplicità e qualità si uniscono in un rito collettivo, fatto di antiche ricette, grande maestria e passione. Ora questa tradizione approda a Parigi, mantenendo intatta la sua essenza originaria
«Portare l’Antica Pizzeria Da Michele in questa zona iconica della capitale francese non è un caso: la pizza napoletana è essa stessa un atto di rivoluzione culturale – afferma Alessandro Condurro, AD de l’Antica Pizzeria Da Michele in the world -. Nata come cibo popolare, ha conquistato il mondo senza mai rinunciare alla propria identità. E oggi, forte del riconoscimento da parte dell’UNESCO dell’arte del pizzaiuolo, diventa patrimonio condiviso, simbolo di unione tra popoli e generazioni. La nuova sede di Parigi sorge all’interno di un edificio che si affaccia direttamente su strada, con un ingresso ben identificato dalle caratteristiche insegne del nostro storico marchio».
«La posizione permetterà anche ai tanti turisti della bellissima città di godersi l’atmosfera speciale e familiare del nostro brand napoletano. Le sedute presentano un romanticismo antico che mixa la cultura napoletana con l’eleganza di Parigi e il suo stile. La sede di Parigi accoglierà i clienti in un ambiente fedele alla tradizione napoletana: semplice, autentico e diretto. Il protagonista assoluto rimane l’impasto, arricchito da ingredienti di eccellenza provenienti da Napoli e dalla Campania» continua Francesco De Luca, AD de l’Antica Pizzeria Da Michele in the world.
«Da sempre Napoli e Parigi si guardano come due anime complementari, Parigi ispira con la sua eleganza, la sua arte e il suo stile audace, Napoli conquista con il suo calore, la sua musica e la sua allegria contagiosa. Due città unite da una stessa energia: la capacità di trasformare l’amore e la passione in cultura, arte e stare insieme. Con l’arrivo dell’Antica Pizzeria Da Michele a Parigi, questo legame si rinnova in un piatto universale: la pizza» conclude Giuseppe De Paola che rappresenta il gruppo di imprenditori della Asset Food, soci della sede francese.
Il progetto architettonico porta la firma del rinomato studio dell’architetto Antonio Di Maro, che, per il gruppo Asset Food, ha portato avanti lo sviluppo della sede di Parigi, partendo dal ricordo della prima pizzeria di via Sersale, e che, per raccontare il brand, ha seguito le scelte stilistiche e simboliche già utilizzate anche nelle altre sedi di Bari, Taranto, Trieste, Bergamo, Viareggio, Brescia, Pescara, Modena e Catania già sviluppate dal gruppo Asset Food.
Il menù, oltre alle pizze tradizionali che hanno reso celebre il marchio, a Parigi si arricchisce di un’offerta dedicata agli anni ‘90, ma anche della famosa frittura napoletana e della parmigiana e di altri piatti che richiamano anch’essi le antiche ricette della terra Campana. Il menù si completa con dolci della tradizione quali babà, pastiera e delizia al limone, amari provenienti dalla costiera amalfitana e dal tipico caffè napoletano.
di Napoli Magazine
26/08/2025 - 17:05
L’Antica Pizzeria Da Michele apre a Parigi in Rue du Faubourg Saint-Antoine 19, nei pressi della famosissima Place de la Bastille, martedì 2 settembre dalle ore 18:00.
Dalla città del Vesuvio alla metropoli della Senna, dal calore di Napoli al cuore pulsante di Parigi: l’Antica Pizzeria Da Michele, nella città partenopea dal 1870, apre la sua prima sede francese e sceglie Place de la Bastille.
Fondata nel 1870 dalla famiglia Condurro, l’Antica Pizzeria Da Michele è conosciuta nel mondo come “Il tempio della pizza”, così definita dal New York Times come un luogo dove semplicità e qualità si uniscono in un rito collettivo, fatto di antiche ricette, grande maestria e passione. Ora questa tradizione approda a Parigi, mantenendo intatta la sua essenza originaria
«Portare l’Antica Pizzeria Da Michele in questa zona iconica della capitale francese non è un caso: la pizza napoletana è essa stessa un atto di rivoluzione culturale – afferma Alessandro Condurro, AD de l’Antica Pizzeria Da Michele in the world -. Nata come cibo popolare, ha conquistato il mondo senza mai rinunciare alla propria identità. E oggi, forte del riconoscimento da parte dell’UNESCO dell’arte del pizzaiuolo, diventa patrimonio condiviso, simbolo di unione tra popoli e generazioni. La nuova sede di Parigi sorge all’interno di un edificio che si affaccia direttamente su strada, con un ingresso ben identificato dalle caratteristiche insegne del nostro storico marchio».
«La posizione permetterà anche ai tanti turisti della bellissima città di godersi l’atmosfera speciale e familiare del nostro brand napoletano. Le sedute presentano un romanticismo antico che mixa la cultura napoletana con l’eleganza di Parigi e il suo stile. La sede di Parigi accoglierà i clienti in un ambiente fedele alla tradizione napoletana: semplice, autentico e diretto. Il protagonista assoluto rimane l’impasto, arricchito da ingredienti di eccellenza provenienti da Napoli e dalla Campania» continua Francesco De Luca, AD de l’Antica Pizzeria Da Michele in the world.
«Da sempre Napoli e Parigi si guardano come due anime complementari, Parigi ispira con la sua eleganza, la sua arte e il suo stile audace, Napoli conquista con il suo calore, la sua musica e la sua allegria contagiosa. Due città unite da una stessa energia: la capacità di trasformare l’amore e la passione in cultura, arte e stare insieme. Con l’arrivo dell’Antica Pizzeria Da Michele a Parigi, questo legame si rinnova in un piatto universale: la pizza» conclude Giuseppe De Paola che rappresenta il gruppo di imprenditori della Asset Food, soci della sede francese.
Il progetto architettonico porta la firma del rinomato studio dell’architetto Antonio Di Maro, che, per il gruppo Asset Food, ha portato avanti lo sviluppo della sede di Parigi, partendo dal ricordo della prima pizzeria di via Sersale, e che, per raccontare il brand, ha seguito le scelte stilistiche e simboliche già utilizzate anche nelle altre sedi di Bari, Taranto, Trieste, Bergamo, Viareggio, Brescia, Pescara, Modena e Catania già sviluppate dal gruppo Asset Food.
Il menù, oltre alle pizze tradizionali che hanno reso celebre il marchio, a Parigi si arricchisce di un’offerta dedicata agli anni ‘90, ma anche della famosa frittura napoletana e della parmigiana e di altri piatti che richiamano anch’essi le antiche ricette della terra Campana. Il menù si completa con dolci della tradizione quali babà, pastiera e delizia al limone, amari provenienti dalla costiera amalfitana e dal tipico caffè napoletano.