Cultura & Gossip
L'EVENTO - Niccolò Fabi, Gad Lerner, Lella Costa al ventesimo PeM Festival, 22 eventi fino al 9 ottobre
26.08.2025 13:20 di Napoli Magazine
aA

Ventidue eventi in 43 giorni, dalla musica alla letteratura, dalla comicità al cinema, dalla cultura all’enogastronomia, dalla televisione al giornalismo: ecco la 20a edizione del “PeM! Festival - Parole e musica in Monferrato”, la rassegna piemontese di incontri, racconti e canzoni diretta da Enrico Deregibus che si snoderà su dieci comuni, a partire dal capofila San Salvatore Monferrato. Un numero record di appuntamenti per una manifestazione che da tempo ha assunto una caratura nazionale e che è anche strumento di promozione di un territorio di grande bellezza e tradizione. Si partirà il 28 agosto per proseguire fino al 9 ottobre, con un parterre di protagonisti come sempre alquanto variegato. Ci saranno scrittori, giornalisti e intellettuali come Gad Lerner, Alberto Grandi, Oscar Farinetti, Vivian Lamarque, Diego De Silva, Simone Torino, Antonio Dipollina; cineasti e comici come Lella Costa, Gene Gnocchi, Stefano Nosei, Luca Ribuoli. E ovviamente musicisti: Sergio Caputo, Peppe Voltarelli, Niccolò Fabi, Pacifico, Franco Mussida, Paolo Bonfanti, Myriam Belfiore, La Bottega del suono, Grazia Di Michele, Eleonora Bordonaro, L’Orage. Senza dimenticare il Pem Music Contest, che valorizza i giovani talenti locali, con Alo Eazy, Liv, Manifesti, Tramontana e ospite Mabi, vincitrice della scorsa edizione. Tutti gli eventi sono gratuiti e perlopiù coniugano momenti di spettacolo a interviste. Una sorta di live journalism con musica e performance. “PeM!” è un festival diffuso che parte da San Salvatore Monferrato e fa tappa a Lu Cuccaro Monferrato, Balzola, Valenza, Mirabello Monferrato con il Country Sport Village, Alessandria, Pontestura, Rive, Fubine Monferrato e l’Ecomuseo della Pietra da Cantoni con il comune di Cella Monte. Un percorso tra le colline, le risaie e il Po, nel Monferrato (da dieci anni sito Unesco) e attorno al Monferrato, a un’ora da Torino, Milano e Genova.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
L'EVENTO - Niccolò Fabi, Gad Lerner, Lella Costa al ventesimo PeM Festival, 22 eventi fino al 9 ottobre

di Napoli Magazine

26/08/2025 - 13:20

Ventidue eventi in 43 giorni, dalla musica alla letteratura, dalla comicità al cinema, dalla cultura all’enogastronomia, dalla televisione al giornalismo: ecco la 20a edizione del “PeM! Festival - Parole e musica in Monferrato”, la rassegna piemontese di incontri, racconti e canzoni diretta da Enrico Deregibus che si snoderà su dieci comuni, a partire dal capofila San Salvatore Monferrato. Un numero record di appuntamenti per una manifestazione che da tempo ha assunto una caratura nazionale e che è anche strumento di promozione di un territorio di grande bellezza e tradizione. Si partirà il 28 agosto per proseguire fino al 9 ottobre, con un parterre di protagonisti come sempre alquanto variegato. Ci saranno scrittori, giornalisti e intellettuali come Gad Lerner, Alberto Grandi, Oscar Farinetti, Vivian Lamarque, Diego De Silva, Simone Torino, Antonio Dipollina; cineasti e comici come Lella Costa, Gene Gnocchi, Stefano Nosei, Luca Ribuoli. E ovviamente musicisti: Sergio Caputo, Peppe Voltarelli, Niccolò Fabi, Pacifico, Franco Mussida, Paolo Bonfanti, Myriam Belfiore, La Bottega del suono, Grazia Di Michele, Eleonora Bordonaro, L’Orage. Senza dimenticare il Pem Music Contest, che valorizza i giovani talenti locali, con Alo Eazy, Liv, Manifesti, Tramontana e ospite Mabi, vincitrice della scorsa edizione. Tutti gli eventi sono gratuiti e perlopiù coniugano momenti di spettacolo a interviste. Una sorta di live journalism con musica e performance. “PeM!” è un festival diffuso che parte da San Salvatore Monferrato e fa tappa a Lu Cuccaro Monferrato, Balzola, Valenza, Mirabello Monferrato con il Country Sport Village, Alessandria, Pontestura, Rive, Fubine Monferrato e l’Ecomuseo della Pietra da Cantoni con il comune di Cella Monte. Un percorso tra le colline, le risaie e il Po, nel Monferrato (da dieci anni sito Unesco) e attorno al Monferrato, a un’ora da Torino, Milano e Genova.