Cultura & Gossip
EVENTO - Grande successo per "Napoli Creattiva", registrate oltre 22mila presenze alla Mostra d'Oltremare
09.11.2025 16:35 di Napoli Magazine
aA

Si è chiusa oggi, domenica 9 novembre, alla Mostra d’Oltremare la 14ª edizione di Napoli Creattiva, il Salone internazionale dedicato alle arti manuali organizzato da Promoberg con il supporto della Mostra d’Oltremare di Napoli e il Patrocinio del Comune di Napoli. L’edizione 2025 ha confermato la grande vitalità della manifestazione e l’interesse crescente che circonda un settore fatto di passione, competenze professionali e microimprese che rappresentano un patrimonio economico e culturale diffuso nel Paese.

Per tre giorni i padiglioni 5 e 6, su una superficie complessiva di 6.000 mq, hanno ospitato oltre 90 espositori da 12 regioni italiane e tre Paesi esteri (Polonia, Spagna, Ecuador): un’offerta ricca e diversificata che ha permesso al pubblico di scoprire migliaia di articoli e le ultime tendenze della manualità creativa.

Un evento che genera valore per il territorio

Con oltre 22 mila presenza registrate, Napoli Creattiva supera i numeri dell’edizione 2024 e si conferma un appuntamento dal forte impatto economico, sociale e turistico: un motore in grado di attirare appassionate da diverse regioni, animare la città e valorizzare le eccellenze creative del Sud.

Una grande comunità che cresce: corsi e workshop tra i più richiesti

Tra i punti di forza dell’edizione 2025, la ricca agenda di eventi collaterali – corsi, laboratori, dimostrazioni e workshop con professionisti del settore – che si sono confermati tra gli appuntamenti più amati e partecipati della tre giorni.

Rinnovato successo anche per le aree gratuite Creattiva Show Lab e Creattiva Bijoux, animate ininterrottamente dal pubblico, oltre alla sempre apprezzata Area Ricamo del padiglione 5, un salotto creativo che continua a richiamare tante appassionate da tutto il Sud Italia.

Il valore della manualità come cultura e formazione

Anche quest’anno, Creattiva ha rinnovato e rafforzato il proprio impegno verso la scuola confermando l’iniziativa “Speciale Docenti”, che consente agli insegnanti di accedere alla Fiera gratuitamente, previa registrazione sul sito ufficiale.

Una misura che incoraggia l’inserimento delle attività manuali nei percorsi didattici, sostenendo l’apprendimento esperienziale e la diffusione delle competenze creative tra le nuove generazioni.

Le voci della manifestazione

“Creattiva dimostra ancora una volta che creatività, economia e territorio possono crescere insieme. Questo evento porta a Napoli una filiera fatta soprattutto di microimprese familiari che innovano ogni giorno e che qui trovano un palco importante” afferma Luciano Patelli, presidente Promoberg Srl.

“Portiamo con orgoglio a Napoli un format che continua a evolversi grazie alla qualità degli espositori e alla partecipazione attiva delle nostre visitatrici. I corsi sempre pieni lo dimostrano: c’è voglia di imparare, condividere e mettersi in gioco” dichiara Sara Camozzi, project manager della manifestazione.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
EVENTO - Grande successo per "Napoli Creattiva", registrate oltre 22mila presenze alla Mostra d'Oltremare

di Napoli Magazine

09/11/2025 - 16:35

Si è chiusa oggi, domenica 9 novembre, alla Mostra d’Oltremare la 14ª edizione di Napoli Creattiva, il Salone internazionale dedicato alle arti manuali organizzato da Promoberg con il supporto della Mostra d’Oltremare di Napoli e il Patrocinio del Comune di Napoli. L’edizione 2025 ha confermato la grande vitalità della manifestazione e l’interesse crescente che circonda un settore fatto di passione, competenze professionali e microimprese che rappresentano un patrimonio economico e culturale diffuso nel Paese.

Per tre giorni i padiglioni 5 e 6, su una superficie complessiva di 6.000 mq, hanno ospitato oltre 90 espositori da 12 regioni italiane e tre Paesi esteri (Polonia, Spagna, Ecuador): un’offerta ricca e diversificata che ha permesso al pubblico di scoprire migliaia di articoli e le ultime tendenze della manualità creativa.

Un evento che genera valore per il territorio

Con oltre 22 mila presenza registrate, Napoli Creattiva supera i numeri dell’edizione 2024 e si conferma un appuntamento dal forte impatto economico, sociale e turistico: un motore in grado di attirare appassionate da diverse regioni, animare la città e valorizzare le eccellenze creative del Sud.

Una grande comunità che cresce: corsi e workshop tra i più richiesti

Tra i punti di forza dell’edizione 2025, la ricca agenda di eventi collaterali – corsi, laboratori, dimostrazioni e workshop con professionisti del settore – che si sono confermati tra gli appuntamenti più amati e partecipati della tre giorni.

Rinnovato successo anche per le aree gratuite Creattiva Show Lab e Creattiva Bijoux, animate ininterrottamente dal pubblico, oltre alla sempre apprezzata Area Ricamo del padiglione 5, un salotto creativo che continua a richiamare tante appassionate da tutto il Sud Italia.

Il valore della manualità come cultura e formazione

Anche quest’anno, Creattiva ha rinnovato e rafforzato il proprio impegno verso la scuola confermando l’iniziativa “Speciale Docenti”, che consente agli insegnanti di accedere alla Fiera gratuitamente, previa registrazione sul sito ufficiale.

Una misura che incoraggia l’inserimento delle attività manuali nei percorsi didattici, sostenendo l’apprendimento esperienziale e la diffusione delle competenze creative tra le nuove generazioni.

Le voci della manifestazione

“Creattiva dimostra ancora una volta che creatività, economia e territorio possono crescere insieme. Questo evento porta a Napoli una filiera fatta soprattutto di microimprese familiari che innovano ogni giorno e che qui trovano un palco importante” afferma Luciano Patelli, presidente Promoberg Srl.

“Portiamo con orgoglio a Napoli un format che continua a evolversi grazie alla qualità degli espositori e alla partecipazione attiva delle nostre visitatrici. I corsi sempre pieni lo dimostrano: c’è voglia di imparare, condividere e mettersi in gioco” dichiara Sara Camozzi, project manager della manifestazione.