Cultura & Gossip
L'INIZIATIVA - Le Librerie Feltrinelli per il Pride Month: a Napoli la cultura Drag è protagonista con Stefano Mastropaolo e Dramna
02.07.2025 12:58 di Napoli Magazine
In occasione del Pride Month, le Librerie Feltrinelli promuovono un palinsesto nazionale di eventi in undici città italiane, da Nord a Sud, per celebrare la ricchezza delle identità LGBTQIA+ attraverso incontri, letture, dibattiti e performance. Un percorso culturale che accompagna idealmente le marce del Pride, mettendo al centro la parola e il libro come strumenti di inclusione, consapevolezza e trasformazione.
Mercoledì 3 luglio alle ore 18.00, laFeltrinelli di Napoli – Piazza dei Martiri, in collaborazione con Arcigay Napoli, ospita la presentazione del volume Drag Queen. Storie e sogni di ieri e di oggi (24 Ore Cultura) di Stefano Mastropaolo.
All’incontro parteciperà anche Dramna, artista Drag tra le più rappresentative della scena napoletana contemporanea. Interviene Claudio Finelli.
Il libro – un progetto editoriale riccamente illustrato – ripercorre la storia della cultura Drag in Italia, dalle sue origini agli sviluppi più recenti.
Drag Italia. Tra storia, moda e riflettori è un’edizione di pregio per celebrare la forza dirompente e scintillante del drag, un’arte che, oggi, è per tutti coloro che hanno il coraggio di osare. Il Drag è camp, kitsch consapevole, arte, spettacolo, cultura, esagerazione. Una drag queen è molto più di lustrini, paillettes, tacchi iperbolici. Il volume, riccamente illustrato, racconta la storia della cultura Drag italiana attraverso le voci, in playback e no, i trucchi, gli stili, le caratteristiche delle sue protagoniste storiche e contemporanee. Locali, manifestazioni, associazioni, dove queste madri della comunità LGBTQIA+ dalle cotonature esasperate, hanno sempre accolto, con le loro battute al vetriolo, chi cercava una casa.
Tra dive iconiche, locali storici, associazioni e manifestazioni, Drag Queen. Storie e sogni di ieri e di oggi offre una narrazione corale e appassionata di un mondo scintillante e profondo, dove si intrecciano estetica, attivismo e cultura.
Stefano Mastropaolo è cresciuto negli anni ‘80, quando ha scoperto e si è appassionato al mondo della Pop Art. È rimasto incantato dalle eroine dei cartoni animati, da Lady Oscar alle tre sorelle di Occhi di gatto. Vive del fascino delle grandi star, come Madonna, Cher, Annie Lennox: i loro video e i loro look alimentano la sua grande passione per la moda, di cui ama parlare. Come attivista LGBTQIA+ scrive per “L@bel”, “Made”, “White Blog” e sul suo sito “Dapasserella”. È docente presso l’Accademia di Costume e Moda di Roma e Milano. Vede tutte le sue passioni sintetizzate nelle drag queen e nella loro estetica.
L’incontro rientra nel palinsesto nazionale promosso da Feltrinelli per il Pride Month, che tra maggio e luglio ha toccato undici città italiane con oltre trenta appuntamenti tra presentazioni, talk e club di lettura. Da Immanuel Casto a Simone Alliva, da Vera Gheno a Luca Scarlini, una rassegna corale che ha messo al centro la diversità, la memoria, i corpi e i desideri, con l’obiettivo di riscrivere narrazioni e immaginare nuove forme di rappresentazione.
ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
L'INIZIATIVA - Le Librerie Feltrinelli per il Pride Month: a Napoli la cultura Drag è protagonista con Stefano Mastropaolo e Dramna

di Napoli Magazine

02/07/2025 - 12:58

In occasione del Pride Month, le Librerie Feltrinelli promuovono un palinsesto nazionale di eventi in undici città italiane, da Nord a Sud, per celebrare la ricchezza delle identità LGBTQIA+ attraverso incontri, letture, dibattiti e performance. Un percorso culturale che accompagna idealmente le marce del Pride, mettendo al centro la parola e il libro come strumenti di inclusione, consapevolezza e trasformazione.
Mercoledì 3 luglio alle ore 18.00, laFeltrinelli di Napoli – Piazza dei Martiri, in collaborazione con Arcigay Napoli, ospita la presentazione del volume Drag Queen. Storie e sogni di ieri e di oggi (24 Ore Cultura) di Stefano Mastropaolo.
All’incontro parteciperà anche Dramna, artista Drag tra le più rappresentative della scena napoletana contemporanea. Interviene Claudio Finelli.
Il libro – un progetto editoriale riccamente illustrato – ripercorre la storia della cultura Drag in Italia, dalle sue origini agli sviluppi più recenti.
Drag Italia. Tra storia, moda e riflettori è un’edizione di pregio per celebrare la forza dirompente e scintillante del drag, un’arte che, oggi, è per tutti coloro che hanno il coraggio di osare. Il Drag è camp, kitsch consapevole, arte, spettacolo, cultura, esagerazione. Una drag queen è molto più di lustrini, paillettes, tacchi iperbolici. Il volume, riccamente illustrato, racconta la storia della cultura Drag italiana attraverso le voci, in playback e no, i trucchi, gli stili, le caratteristiche delle sue protagoniste storiche e contemporanee. Locali, manifestazioni, associazioni, dove queste madri della comunità LGBTQIA+ dalle cotonature esasperate, hanno sempre accolto, con le loro battute al vetriolo, chi cercava una casa.
Tra dive iconiche, locali storici, associazioni e manifestazioni, Drag Queen. Storie e sogni di ieri e di oggi offre una narrazione corale e appassionata di un mondo scintillante e profondo, dove si intrecciano estetica, attivismo e cultura.
Stefano Mastropaolo è cresciuto negli anni ‘80, quando ha scoperto e si è appassionato al mondo della Pop Art. È rimasto incantato dalle eroine dei cartoni animati, da Lady Oscar alle tre sorelle di Occhi di gatto. Vive del fascino delle grandi star, come Madonna, Cher, Annie Lennox: i loro video e i loro look alimentano la sua grande passione per la moda, di cui ama parlare. Come attivista LGBTQIA+ scrive per “L@bel”, “Made”, “White Blog” e sul suo sito “Dapasserella”. È docente presso l’Accademia di Costume e Moda di Roma e Milano. Vede tutte le sue passioni sintetizzate nelle drag queen e nella loro estetica.
L’incontro rientra nel palinsesto nazionale promosso da Feltrinelli per il Pride Month, che tra maggio e luglio ha toccato undici città italiane con oltre trenta appuntamenti tra presentazioni, talk e club di lettura. Da Immanuel Casto a Simone Alliva, da Vera Gheno a Luca Scarlini, una rassegna corale che ha messo al centro la diversità, la memoria, i corpi e i desideri, con l’obiettivo di riscrivere narrazioni e immaginare nuove forme di rappresentazione.