Cultura & Gossip
LA RASSEGNA - Festival Pergolesiano a Pozzuoli: un omaggio al genio barocco, attesa per l’ultimo appuntamento il 10 Luglio
02.07.2025 13:19 di Napoli Magazine

Pozzuoli si fa culla della musica barocca e rende omaggio a uno dei suoi figli più illustri: Giovanni Battista Pergolesi. Nell’ambito delle iniziative culturali “Estate a Pozzuoli 2025”, ha preso il via la prima edizione del Festival Internazionale Pergolesiano, promosso con passione dall’Associazione Culturale Accademia Reale, con la direzione artistica del Maestro Giovanni Borrelli, e realizzato in collaborazione con la Pro Loco Puteoli e l’Assessorato alla Cultura guidato dal preside e vicesindaco Filippo Monaco. Dal 21 giugno al 10 luglio, il Festival sta riscoprendo l’eredità musicale e culturale del Maestro di Jesi, Giovanni Battista Draghi (detto Pergolesi), nel cuore della Civitas flegrea. Un percorso musicale e storico che ha visto protagonista non solo il repertorio del compositore jesino, ma anche quello di altri grandi autori del Settecento. Uno degli aspetti più affascinanti del Festival è la scelta del luogo, la Chiesa di San Raffaele Arcangelo, che sta ospitando una rassegna che ha saputo unire arte, spiritualità e memoria. Pergolesi visse a Pozzuoli nei suoi anni più fertili: qui compose opere immortali come La serva padrona (1733) e lo Stabat Mater (1736), tra le massime espressioni della musica sacra barocca europea. Tra gli eventi più attesi, si avvicina ora l’ultimo appuntamento del Festival, in programma per Giovedì 10 Luglio 2025, alle ore 20:00, sempre presso la Chiesa di San Raffaele Arcangelo a Pozzuoli. Un concerto di chiusura che si preannuncia carico di emozione e bellezza, e che rappresenta un ideale abbraccio tra la città e il suo illustre compositore. L’evento, dal forte valore simbolico, suggella la riuscita della prima edizione del Festival e rilancia la sfida di rendere questo appuntamento un rito annuale, capace di attirare studiosi, musicisti e appassionati da tutta Europa. Il Festival Pergolesiano di Pozzuoli non è solo un tributo artistico, ma un progetto culturale ambizioso, che intende riportare alla luce il valore di un’epoca e restituire a Pozzuoli il suo ruolo nella storia della musica. Un viaggio tra suoni, storia e bellezza che continuerà a risuonare nella memoria della città.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
LA RASSEGNA - Festival Pergolesiano a Pozzuoli: un omaggio al genio barocco, attesa per l’ultimo appuntamento il 10 Luglio

di Napoli Magazine

02/07/2025 - 13:19

Pozzuoli si fa culla della musica barocca e rende omaggio a uno dei suoi figli più illustri: Giovanni Battista Pergolesi. Nell’ambito delle iniziative culturali “Estate a Pozzuoli 2025”, ha preso il via la prima edizione del Festival Internazionale Pergolesiano, promosso con passione dall’Associazione Culturale Accademia Reale, con la direzione artistica del Maestro Giovanni Borrelli, e realizzato in collaborazione con la Pro Loco Puteoli e l’Assessorato alla Cultura guidato dal preside e vicesindaco Filippo Monaco. Dal 21 giugno al 10 luglio, il Festival sta riscoprendo l’eredità musicale e culturale del Maestro di Jesi, Giovanni Battista Draghi (detto Pergolesi), nel cuore della Civitas flegrea. Un percorso musicale e storico che ha visto protagonista non solo il repertorio del compositore jesino, ma anche quello di altri grandi autori del Settecento. Uno degli aspetti più affascinanti del Festival è la scelta del luogo, la Chiesa di San Raffaele Arcangelo, che sta ospitando una rassegna che ha saputo unire arte, spiritualità e memoria. Pergolesi visse a Pozzuoli nei suoi anni più fertili: qui compose opere immortali come La serva padrona (1733) e lo Stabat Mater (1736), tra le massime espressioni della musica sacra barocca europea. Tra gli eventi più attesi, si avvicina ora l’ultimo appuntamento del Festival, in programma per Giovedì 10 Luglio 2025, alle ore 20:00, sempre presso la Chiesa di San Raffaele Arcangelo a Pozzuoli. Un concerto di chiusura che si preannuncia carico di emozione e bellezza, e che rappresenta un ideale abbraccio tra la città e il suo illustre compositore. L’evento, dal forte valore simbolico, suggella la riuscita della prima edizione del Festival e rilancia la sfida di rendere questo appuntamento un rito annuale, capace di attirare studiosi, musicisti e appassionati da tutta Europa. Il Festival Pergolesiano di Pozzuoli non è solo un tributo artistico, ma un progetto culturale ambizioso, che intende riportare alla luce il valore di un’epoca e restituire a Pozzuoli il suo ruolo nella storia della musica. Un viaggio tra suoni, storia e bellezza che continuerà a risuonare nella memoria della città.