Motori
Auto: dopo 14 anni ritorna a Ragusa il Rally del Barocco Ibleo
21.11.2025 16:41 di Napoli Magazine
aA

Aperte le iscrizioni al Rally del Barocco Ibleo, dopo quattordici anni d’assenza tornano i rally in provincia di Ragusa. La gara, che mancava dal panorama motoristico siciliano ormai da troppo tempo, grazie all’impegno del Comune di Ragusa, della Provincia regionale di Ragusa e all’organizzazione della DLF Academy, si disputerà sulle strade della provincia iblea il sei e sette dicembre prossimi. L’edizione del ritorno sarà aperta anche alla partecipazione delle autostoriche.

Si sono aperte giovedì 20 novembre e si protrarranno fino al 28, ma è probabile che venga richiesto il prolungamento temporale, le iscrizioni alla tredicesima edizione del Rally del Barocco Ibleo. La manifestazione mancava dal panorama motoristico siciliano da ben quattordici anni, l’ultima edizione risale infatti al 2011. L’appuntamento rallystico, che aprirà a Ragusa, Città europea dello sport del 2027, gli eventi del periodo natalizio, è stato fortemente voluto dall’amministrazione iblea e dalla Provincia regionale di Ragusa che si sono affidati all’esperienza organizzativa della DLF Academy.

La logistica con il territorio motore della gara

La gara, che si correrà, il sei e sette dicembre prossimi, sulle strade della Provincia barocca della Sicilia, è organizzata dalla DLF Academy con la collaborazione dell’associazione Ragusa Motorsport e vedrà al via per la prima volta anche le autostoriche. Equipaggi e appassionati, approfittando del lunedì festivo, potranno prolungare la loro presenza nella provincia iblea per conoscerne le bellezze paesaggistiche e monumentali .

Il percorso

Gli organizzatori hanno scelto di seguire la tradizione, sette in tutto le speciali in programma con l’indimenticabile “Lusia”, che con i suoi 4,65 Km di lunghezza, terrà a battesimo, nella serata di sabato sei dicembre, l’edizione del ritorno. Nella giornata di domenica saranno poi sei i tratti cronometrati in cartello, tre da ripetere due volte: la Salinella legata anch’essa alla tradizione, che con i suoi 9,7 chilometri sarà la prova speciale più lunga del rally e l’inedita la San Giacomo di 7,35 chilometri. Complessivamente il percorso misurerà poco più di 55 chilometri di speciali e si snoderà lungo il territorio dei comuni di Ragusa, Modica e Giarratana. Riordini e parchi assistenza saranno ospitati alla zona industriale di Ragusa. Le verifiche pre-gara troveranno sede al Concessionaria Toyota T.D. Car di Ragusa che è main sponsor della manifestazione insieme a DLF Macchine e Servizi. La partenza delle vetture avverrà invece dal centro del capoluogo Ibleo. Sarà infatti la centralissima Piazza Libertà a ospitare sia la cerimonia di partenza sia quella d’arrivo.

L’ultima edizione

La dodicesima edizione, che si disputò nel 2011 in formula ronde, vide il successo di Maurizio Ciffo e Maria Bruna Petrocitto. Il pilota di Caltagirone scrisse il suo nome nell’albo d’oro della manifestazione per la settima volta, alle sue spalle completarono il podio Bartolo Mistretta e Giacomo Giannone, seguiti da Roberto Lombardo e Alessio Spiteri.

ULTIMISSIME MOTORI
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
Auto: dopo 14 anni ritorna a Ragusa il Rally del Barocco Ibleo

di Napoli Magazine

21/11/2025 - 16:41

Aperte le iscrizioni al Rally del Barocco Ibleo, dopo quattordici anni d’assenza tornano i rally in provincia di Ragusa. La gara, che mancava dal panorama motoristico siciliano ormai da troppo tempo, grazie all’impegno del Comune di Ragusa, della Provincia regionale di Ragusa e all’organizzazione della DLF Academy, si disputerà sulle strade della provincia iblea il sei e sette dicembre prossimi. L’edizione del ritorno sarà aperta anche alla partecipazione delle autostoriche.

Si sono aperte giovedì 20 novembre e si protrarranno fino al 28, ma è probabile che venga richiesto il prolungamento temporale, le iscrizioni alla tredicesima edizione del Rally del Barocco Ibleo. La manifestazione mancava dal panorama motoristico siciliano da ben quattordici anni, l’ultima edizione risale infatti al 2011. L’appuntamento rallystico, che aprirà a Ragusa, Città europea dello sport del 2027, gli eventi del periodo natalizio, è stato fortemente voluto dall’amministrazione iblea e dalla Provincia regionale di Ragusa che si sono affidati all’esperienza organizzativa della DLF Academy.

La logistica con il territorio motore della gara

La gara, che si correrà, il sei e sette dicembre prossimi, sulle strade della Provincia barocca della Sicilia, è organizzata dalla DLF Academy con la collaborazione dell’associazione Ragusa Motorsport e vedrà al via per la prima volta anche le autostoriche. Equipaggi e appassionati, approfittando del lunedì festivo, potranno prolungare la loro presenza nella provincia iblea per conoscerne le bellezze paesaggistiche e monumentali .

Il percorso

Gli organizzatori hanno scelto di seguire la tradizione, sette in tutto le speciali in programma con l’indimenticabile “Lusia”, che con i suoi 4,65 Km di lunghezza, terrà a battesimo, nella serata di sabato sei dicembre, l’edizione del ritorno. Nella giornata di domenica saranno poi sei i tratti cronometrati in cartello, tre da ripetere due volte: la Salinella legata anch’essa alla tradizione, che con i suoi 9,7 chilometri sarà la prova speciale più lunga del rally e l’inedita la San Giacomo di 7,35 chilometri. Complessivamente il percorso misurerà poco più di 55 chilometri di speciali e si snoderà lungo il territorio dei comuni di Ragusa, Modica e Giarratana. Riordini e parchi assistenza saranno ospitati alla zona industriale di Ragusa. Le verifiche pre-gara troveranno sede al Concessionaria Toyota T.D. Car di Ragusa che è main sponsor della manifestazione insieme a DLF Macchine e Servizi. La partenza delle vetture avverrà invece dal centro del capoluogo Ibleo. Sarà infatti la centralissima Piazza Libertà a ospitare sia la cerimonia di partenza sia quella d’arrivo.

L’ultima edizione

La dodicesima edizione, che si disputò nel 2011 in formula ronde, vide il successo di Maurizio Ciffo e Maria Bruna Petrocitto. Il pilota di Caltagirone scrisse il suo nome nell’albo d’oro della manifestazione per la settima volta, alle sue spalle completarono il podio Bartolo Mistretta e Giacomo Giannone, seguiti da Roberto Lombardo e Alessio Spiteri.