È stata presentata oggi, in conferenza stampa al Comune di Ancona, la 20^ edizione del Festival Internazionale di poesia totale “La punta della lingua”: da sabato 21 giugno fino a mercoledì 2 luglio, le Marche della poesia, per il ventennale della manifestazione, accoglieranno più di 80 autori italiani e stranieri per 12 giorni di eventi, con anteprime e code, nel programma ideato dai direttori artistici Valerio Cuccaroni e Luigi Socci. Il Festival si svolgerà tra i comuni di Ancona, Jesi, Fermo, Macerata, Offagna, Polverigi e Grottammare, con appuntamenti successivi a Apecchio(PU), Castelfidardo e Casette d’Ete.
ANTEPRIMA - Prima dell'inizio ufficiale del Festival, sabato 24 maggio, alle ore 18, alla Casa delle Culture di Ancona si terràVersi pazzi: un incontro, inserito nel progetto La Parola che cura (III edizione), con letture di poesie, aperto a chiunque desideri condividere le proprie esperienze, in collaborazione con Circolo Erèsia e Ludus Cooperativa (per prenotarsi scrivere a rovesciamenti@gmail.com). Altre anteprime si sono svolte a Lisbona, Recanati e ne seguiranno altre online, a Carignano di Fano (PU) e Macerata.
IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI POESIA “LA PUNTA DELLA LINGUA 2025”
Oltre 80 gli autori e le autrici presenti nel programma ideato dai due direttori artistici Luigi Socci e Valerio Cuccaroni, organizzato da Nie Wiem.
“Vent'anni e non sentirli, a La Punta della Lingua va in scena la poesia”: così Luigi Socci ha anticipato il ricco programma di questa edizione.
"Vent'anni di questo festival dal programma ricchissimo, eterogeneo e intrigante, diffuso sul territorio - ha dichiarato l'assessore alla Cultura del Comune di Ancona, Marta Paraventi - sono elementi che lo collocano tra gli appuntamenti principali dell'estate 2025, ed è motivo di grande soddisfazione. Una manifestazione disseminata nella regione ma concentrata particolarmente ad Ancona: la qualità della progettazione di Nie Wiem è comprovata dall'essersi classificata ai primi posti nella graduatoria relativa al bando del Comune rivolto alle associazioni. Sedi privilegiate del festival saranno la Mole, cittadella della Cultura, dove i singoli eventi andranno a interagire con le mostre, i musei e le altre molteplici attività, e Portonovo, da anni cornice di tanti pomeriggi e serate all'insegna della Poesia. "La punta della lingua" si connota come un festival di spessore internazionale, che aumenta in appeal di anno in anno, complice il grande lavoro che c'è dietro".
POESIA TOTALE – A vent'anni dalla sua nascita, anche quest'anno il Festival prosegue nella sua missione di esplorare l’arte poetica in tutte le sue declinazioni: dai reading alle performance, agli spettacoli, alle escursioni poetiche, al Pj set, ai laboratori per ragazzi e molto altro. Dalle espressioni più classiche alle forme più moderne e contemporanee.
Il ricco calendario di ospiti prevede il regista, attore e sceneggiatore Abel Ferrara che sarà ospite del Festival martedì 1° luglio, alle ore 19, alla Pinacoteca civica di Jesi, dove leggerà le poesie di Gabriele Tinti edite da La nave di Teseo di fronte alla Deposizione di Lorenzo Lotto. A seguire, parteciperà alla proiezione del suo film cult Il cattivo tenente.
Anche una grande attrice italiana sarà protagonista del festival: con lo spettacolo “Vita meravigliosa”, sabato 28 giugno, alle 21.30, presso la Corte della Mole Vanvitelliana, Iaia Forte omaggerà, con un ritratto in versi e in musica, Patrizia Cavalli (1974-2022), una delle poetesse contemporanee più amate. Musiche e canzoni di Diana Tejera (Anteprima nazionale, spettacolo a pagamento, biglietteria AMAT).
Quest’anno il festival, da sempre attento al Teatro di Poesia, produrrà due spettacoli, che presenterà in anteprima nazionale: uno dedicato a Charles Baudelaire, con Milo De Angelis e Viviana Nicodemo, l’altro ad Andrea Zanzotto, con Lello Vocee Luigi Cinque, entrambi rappresentati nella meravigliosa Corte della Mole Vanvitelliana, costruita sul mare, nel 1700, dall’architetto della Reggia di Caserta, Luigi Vanvitelli.
Il grande poeta Milo De Angelis sarà ad Ancona mercoledì 25 giugno alle 21.30 per “Invito al viaggio”: uno spettacolo in cui introdurrà le poesie di Baudelaire dedicate al viaggio, da lui tradotte nei Fiori del male, in un dialogo con altri grandi artisti ispirati dal capolavoro di Baudelaire, di cui si ammireranno e ascolteranno le opere, proiettate ed eseguite dal vivo dalla pianista Tamari Kupatadze e dalla soprano Alice Capriglione, mentre ad interpretare le poesie sarà l’attrice Viviana Nicodemo (in collaborazione con Amici della Musica, biglietteria AMAT). De Angelis sarà protagonista di nuovo, il giorno successivo, giovedì 26 giugno, alle 19, alla Sala Boxe della Mole Vanvitelliana, per un incontro con il critico Massimo Raffaeli.
Domenica 29 giugno alle ore 21.30, alla Mole Vanvitelliana andrà in scena lo spettacolo “Gli sguardi i fatti senhal”, dedicato aSenhal, uno dei testi più originali, intensi e, insieme, meno conosciuti del poeta Andrea Zanzotto (1921-2011). Con Lello Voce: spoken word; Luigi Cinque: fiati, pianoforte, tastiere, elettronica; Giovanna Famulari: violoncello, canto; Urna Chahar Tugchi, canto. Introduzione letteraria del Premio Strega Poesia Stefano Dal Bianco (Anteprima nazionale, spettacolo a pagamento, biglietteria Associazione Spazio Musica, in collaborazione con Ancona Jazz).
Antonella Anedda, autrice considerata tra le maggiori della poesia europea contemporanea, arriverà con un reading lunedì 30 giugno alle ore 21.30 a Portonovo. Questo attesissimo appuntamento sarà preceduto dagli Itinerari poetici, condotti ad Ancona e nei comuni della Riviera del Conero dalla prof.ssa Danila Saracini (in collaborazione con il Liceo Scientifico Galilei di Ancona).
Eugenio De Signoribus, figura tra le più nobilmente appartate e apprezzate della poesia italiana dal secondo Novecento a oggi, incontrerà il pubblico martedì 24 giugno a Offagna alle 19 ai Giardini Monastero S. Zita. A seguire, “Di pancia (e altri organi vitali)” della poeta e performer Alessandra Racca. Accompagnata da sonorizzazioni e voci registrate. La Racca sarà anche ad Ancona, il giorno successivo, per un laboratorio per ragazzi e adulti: “Coro Poetico” (posti limitati prenotabili scrivendo a info@lapuntadellalingua.it Mole Vanvitelliana-Aula Didattica).
Anche altri grandi personaggi dello spettacolo saranno ospiti del festival: il drammaturgo, regista e attore romano pluripremiato, Daniele Timpano, sarà a Polverigi, nel Cortile di Villa Nappi, domenica 22 giugno, alle ore 21.30, con i “Poemi Focomelici” in cui parlerà del suo rapporto con la parola poetica, sia nel ruolo di lettore di poesia moderna e contemporanea, sia in quello, finora inedito, di autore di versi in proprio. “La Cantautrice Fantasma” è il particolare spettacolo di e con Ivan Talarico (venerdì 27 giugno, ore 21.30, Piazza Amedeo Lattanzi, Torre di Palme) dedicato a A. F. cantautrice veneta, nata nel 1923 e scomparsa dalle scene nel 1969, plagiata dai maggiori cantanti italiani e non (ma nessuno lo sa e lei è rimasta, almeno finora, un “fantasma”). Rossella Or presenterà, in anteprima assoluta, nello stile performativo che la contraddistingue, la sua opera di poesia pura “Come l'amore di un timpano e una pupilla”, mercoledì 25 giugno, alle ore 19, alla Mole Vanvitelliana. Sabato 28 giugno, alle ore 18, nella Sala Boxe della Mole Vanvitelliana, andrà in scena uno dei nomi più noti e importanti della poesia sperimentale e performativa internazionale, Eduard Escoffet. poeta e performer catalano, che con i suoi spettacoli di poesia e le sue installazioni è stato invitato nei maggiori festival di tutto il mondo. Spetterà, infine, al comico, scrittore e attore Claudio Morici la chiusura del Festival mercoledì 2 luglio con il monologo “La malattia dell'ostrica” (ore 21.30, Jesi, Piazza delle Monnighette).
L'OMAGGIO A PATRIZIA CAVALLI - Un’immersione nell’universo della poetessa, una delle contemporanee più lette e amate. Oltre allo spettacolo “Vita meravigliosa”, già citato, sempre il 28 giugno, ma alle ore 19, nella Sala Boxe della Mole Vanvitelliana, Iaia Forte e Diana Tejera, dialogheranno in “Guida all'ascolto di Patrizia Cavalli”. E alle ore 23, all'Arena Cinema della Mole Vanvitelliana, la proiezione del documentario “Le mie poesie non cambieranno il mondo” diretto da Francesco Piccolo e Annalena Benini.
IL RICORDO DI FRANCESCO SCARABICCHI - Ad aprire il Festival, sabato 21 giugno, sarà un'escursione poetica a Grottammare, ore 18.30. Tra le quinte monumentali del paese alto, borgo marinaro immortalato dal poeta beat Lawrence Ferlinghetti, risuoneranno i versi di Francesco Scarabicchi, in un omaggio sentito al poeta che trascorse in città i primi nove anni della sua vita. Con Vito M. Bonito, Marco Fazzini, Letizia Polini e Marilena Renda, candidata al Premio Strega con l'opera Cinema Persefone, edito da Arcipelago Itaca.
Inoltre, a quattro anni dalla sua morte, giovedì 26 giugno, alle ore 17, alla Sala Boxe della Mole Vanvitelliana, ci sarà la presentazione di “Dico piano il tuo nome. Voci per Francesco Scarabicchi”, un volume corale per onorare la sua memoria, presentato dai curatori Massimo Raffaeli e Cristina Babino.
“La punta della lingua 2025” è anche:
LE POESIE DA GAZA - La poesia come resistenza e salvezza. Da Gaza arriveranno i suoni di 32 poesie, in gran parte scritte dopo il 7 ottobre 2023, da autori palestinesi, due dei quali uccisi nei bombardamenti: un vero e proprio testamento poetico raccolto in antologia da Fazi Editore ad aprile di quest’anno. Domenica 29 giugno, alle ore 19 (Mole Vanvitelliana-Sala Boxe,)il volume verrà presentato nell'incontro “Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza” con i curatori Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini e Leonardo Tosti. Interverrà Fabio Burattini di Amnesty International; in collegamento un operatore di Emergency, impegnato sul campo, e alcuni degli autori. Per ogni copia venduta, 5 euro saranno donati a Emergency per le sue attività di assistenza sanitaria a Gaza.
PREMIO FRANCO SCATAGLINI/LA POESIA CHE SI VEDE – Giovedì 26 giugno alla Mole Vanvitelliana (ore 21.45, Arena Cinema), ci sarà la quinta edizione del Concorso internazionale di videopoesia Premio Franco Scataglini. Dopo il successo delle prime quattro edizioni, torna anche quest’anno il concorso “La poesia che si vede” dedicato ai migliori cortometraggi di videopoesia. A contendersi il Premio saranno opere provenienti da tutto il mondo, accuratamente selezionate da un nucleo di esperti di cinema e di poesia.
La Giuria di Qualità 2025 sarà composta da: Valerio Cuccaroni, Milo De Angelis, Rossella Inglese, Luigi Socci e Ivan Talarico. L'Associazione Catap assegnerà il premio alla Migliore Videopoesia Italiana e il pubblico presente in sala voterà per decidere il vincitore del Premio del Pubblico e, novità di quest’anno, il Premio Giuria Giovani.
ORA D'ARIA - La poesia entrerà nella casa di reclusione di Fossombrone il 2 luglio e nella casa circondariale di Pesaro – Villa Fastiggi il 3 luglio. Saranno 6 gli incontri complessivi realizzati nel 2025 con gare di poesia ad alta voce tra detenuti e poeti slammer, nel progetto del Garante regionale dei Diritti della Persona delle Marche, realizzato da Nie Wiem. Le gare di poetry slam saranno valide per il campionato nazionale organizzato dalla Lega Italiana Poetry Slam.
LA POESIA INTERNAZIONALE: FOCUS SULLA SVIZZERA E SULLA POESIA AMERICANA – Oltre al poeta catalano Escoffet e al lettone Sergej Timofeev (sia in veste di poeta che di PJ), La Punta della Lingua, per un appuntamento dal titolo“Voci nel bosco”, ospiterà, lunedì 30 giugno, alle ore 19, a Portonovo due giovani, ma già pluripremiate promesse della poesia americana di cultura Latinx: Sara Daniele Rivera, artista, scrittrice, traduttrice ed educatrice di origini cubano-peruviane di stanza ad Albuquerque (New Mexico) ed Elisa Gonzalez, di origini messicane, il cui primo libro, Grand Tour, è stato nominato tra i migliori del 2023 dal prestigioso The New Yorker.
E martedì 1° luglio a Jesi, alle ore 18, nella Pinacoteca civica, ci sarà il focus su “La nuova poesia svizzera”: reading dei poeti svizzeri di lingua francese e tedesca, Odile Cornuz e Michael Fehr, in collaborazione con Pro Helvetia.
LA RISCOPERTA DI LAURA CERETA - Poetessa del XV secolo, Laura Cereta (1469-1499), con il suo acume di umanista e la sua coraggiosa penna, racchiude in poche, incisive parole l’ingiusta disparità tra i sessi nella società del suo tempo. Domenica 29 giugno, alle ore 17 (Mole Vanvitelliana-Sala Boxe,), Sara Lorenzetti presenta “Laura Cereta. Lettere scelte”: nel cuore del suo epistolario, Cereta analizza con lucidità e passione la condizione delle donne, opponendosi al loro confinamento ai margini della vita culturale e intellettuale. Argolibri presenta la prima traduzione delle lettere latine di Cereta a oltre cinquecento anni dalla sua morte. Interviene il traduttore Sandro Princiotta.
LA POESIA AI TEMPI DEI SOCIAL E DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: Sabato 28 giugno, alle ore 17, Gilda Policastropresenta il suo saggio “Metaverso” sulla poesia al tempo di internet dei social, quando ancora è identificata con quella forma che in massima parte va a capo e “suona” in un certo modo (Mole Vanvitelliana-Sala Boxe). Di rapporti tra poesia e tecnologia parlerà anche Valerio Cuccaroni che domenica 29 alle ore 18 presenterà il suo libro Poesia ibrida, dedicato a poesia visiva, videopoesia, poesia elettronica e pj set (Mole Vanvitelliana-Sala Boxe).
Lunedì 23 giugno, alle ore 17 online, ci sarà la XVIII edizione del laboratorio telematico di poesia Facebook Poetry. Mercoledì 2 luglio nella Piazza delle Monnighette di Jesi, alle 18, arriverà la TEXT2TRAP. Esplorando l'interazione tra musica trap e intelligenza artificiale, Andrea Capodimonte trasforma testi di recupero in prompt creativi per generare sonorità inedite. Una performance, in collaborazione con Stefano Teodori, dove materiali testuali non convenzionali - spam, pubblicità, scritti senza copyright - vengono convertiti in tempo reale attraverso l'AI in basi trap e flow improvvisati sul momento.
ITINERARI POETICI – Anche quest’anno ripartono gli appuntamenti con Adotta l’autore. Itinerari poetici: una serie di incontri, dal 6 al 27 giugno, dedicati ai ragazzi delle scuole e aperto a chiunque, in un percorso itinerante per i più bei luoghi di Ancona e del Conero alla scoperta della grande poetessa italiana Antonella Anedda, ospite speciale del Festival. A cura di Danila Saracini. In collaborazione con Liceo Scientifico Galilei di Ancona. Il primo incontro si terrà il 6 giugno alle 14.30 presso il Giardino del Liceo Galilei (per partecipare scrivere a info@lapuntadellalingua.it).
LABORATORI DI SCRITTURA UNDER 35 ALLA PRESENZA DEI CRITICI - Terza edizione del laboratorio “Vivaria. Officina di nuove scritture poetiche under 35” (sabato 28 e domenica 29 giugno ore 10, Portonovo di Ancona). Vivaria chiama a raccolta critici affermati e in via di formazione per confrontarsi con alcune delle voci più promettenti della poesia italiana under 35. Un quarto d’ora di letture di inediti e quarantacinque minuti di discussione a testa, per entrare nella sala macchine della poesia che si fa.
I critici di questa edizione saranno: Gilda Policastro, Renata Morresi, Salvatore Ritrovato, Riccardo Socci, Alessandro Minnucci. Incontro aperto al pubblico.
UN PO’ DI STORIA: Nato nel 2006, il Festival “La Punta della Lingua” ha ospitato negli anni autori provenienti da: Stati Uniti, Germania, Gran Bretagna, Spagna, Polonia, Romania, Ucraina, Russia, paesi balcanici e paesi baltici. Più di 600 gli eventi complessivi con ibridazioni tra poesia, web, teatro, musica e cinema. Tra i nomi che hanno partecipato al Festival, in ordine sparso: Paolo Rossi, Nanni Balestrini, Alessandro Bergonzoni, Patrizia Cavalli, Toni Servillo, Adam Zagajewski, Antonio Rezza, Vivian Lamarque, Ascanio Celestini, Durs Grünbein, Marco Paolini, Mariangela Gualtieri, Billy Collins, Ron Padgett, Tony Harrison, Ana Blandiana, Milo De Angelis, Jolanda Insana, Patrizia Valduga, Antonella Anedda, Aldo Nove, Tiziano Scarpa, Mario Benedetti, Roger McGough, Gian Mario Villalta, Sergej Gandlevskij, Boris Chersonskij, Carol Ann Duffy, Liz Lochhead, Valerio Magrelli, Ida Travi e molti altri.
“La Punta della Lingua” è organizzata dall’Associazione di Promozione Sociale Nie Wiem, con il sostegno e il patrocinio della Regione Marche e dei Comuni di Ancona, Jesi, Fermo, Castelfidardo, Offagna, Grottammare, Polverigi con il contributo del Garante dei Diritti della Persona Regione Marche, e decine di partner, tra cui Cooss Marche e Radio3.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito, fino a esaurimento posti, eccetto: “Invito al viaggio” (biglietto: euro 10) e “Vita Meravigliosa” (biglietto: euro 12), info prevendite online su www.vivaticket.com e presso tutte le biglietterie e punti vendita Vivaticket sul territorio nazionale, la sera dello spettacolo la biglietteria sarà aperta dalle ore 20); e“Gli sguardi i fatti senhal” (biglietto: 10 euro), prevendite sul circuito nazionale Vivaticket e presso le biglietterie convenzionate con Associazione SpazioMusica.
di Napoli Magazine
23/05/2025 - 17:26
È stata presentata oggi, in conferenza stampa al Comune di Ancona, la 20^ edizione del Festival Internazionale di poesia totale “La punta della lingua”: da sabato 21 giugno fino a mercoledì 2 luglio, le Marche della poesia, per il ventennale della manifestazione, accoglieranno più di 80 autori italiani e stranieri per 12 giorni di eventi, con anteprime e code, nel programma ideato dai direttori artistici Valerio Cuccaroni e Luigi Socci. Il Festival si svolgerà tra i comuni di Ancona, Jesi, Fermo, Macerata, Offagna, Polverigi e Grottammare, con appuntamenti successivi a Apecchio(PU), Castelfidardo e Casette d’Ete.
ANTEPRIMA - Prima dell'inizio ufficiale del Festival, sabato 24 maggio, alle ore 18, alla Casa delle Culture di Ancona si terràVersi pazzi: un incontro, inserito nel progetto La Parola che cura (III edizione), con letture di poesie, aperto a chiunque desideri condividere le proprie esperienze, in collaborazione con Circolo Erèsia e Ludus Cooperativa (per prenotarsi scrivere a rovesciamenti@gmail.com). Altre anteprime si sono svolte a Lisbona, Recanati e ne seguiranno altre online, a Carignano di Fano (PU) e Macerata.
IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI POESIA “LA PUNTA DELLA LINGUA 2025”
Oltre 80 gli autori e le autrici presenti nel programma ideato dai due direttori artistici Luigi Socci e Valerio Cuccaroni, organizzato da Nie Wiem.
“Vent'anni e non sentirli, a La Punta della Lingua va in scena la poesia”: così Luigi Socci ha anticipato il ricco programma di questa edizione.
"Vent'anni di questo festival dal programma ricchissimo, eterogeneo e intrigante, diffuso sul territorio - ha dichiarato l'assessore alla Cultura del Comune di Ancona, Marta Paraventi - sono elementi che lo collocano tra gli appuntamenti principali dell'estate 2025, ed è motivo di grande soddisfazione. Una manifestazione disseminata nella regione ma concentrata particolarmente ad Ancona: la qualità della progettazione di Nie Wiem è comprovata dall'essersi classificata ai primi posti nella graduatoria relativa al bando del Comune rivolto alle associazioni. Sedi privilegiate del festival saranno la Mole, cittadella della Cultura, dove i singoli eventi andranno a interagire con le mostre, i musei e le altre molteplici attività, e Portonovo, da anni cornice di tanti pomeriggi e serate all'insegna della Poesia. "La punta della lingua" si connota come un festival di spessore internazionale, che aumenta in appeal di anno in anno, complice il grande lavoro che c'è dietro".
POESIA TOTALE – A vent'anni dalla sua nascita, anche quest'anno il Festival prosegue nella sua missione di esplorare l’arte poetica in tutte le sue declinazioni: dai reading alle performance, agli spettacoli, alle escursioni poetiche, al Pj set, ai laboratori per ragazzi e molto altro. Dalle espressioni più classiche alle forme più moderne e contemporanee.
Il ricco calendario di ospiti prevede il regista, attore e sceneggiatore Abel Ferrara che sarà ospite del Festival martedì 1° luglio, alle ore 19, alla Pinacoteca civica di Jesi, dove leggerà le poesie di Gabriele Tinti edite da La nave di Teseo di fronte alla Deposizione di Lorenzo Lotto. A seguire, parteciperà alla proiezione del suo film cult Il cattivo tenente.
Anche una grande attrice italiana sarà protagonista del festival: con lo spettacolo “Vita meravigliosa”, sabato 28 giugno, alle 21.30, presso la Corte della Mole Vanvitelliana, Iaia Forte omaggerà, con un ritratto in versi e in musica, Patrizia Cavalli (1974-2022), una delle poetesse contemporanee più amate. Musiche e canzoni di Diana Tejera (Anteprima nazionale, spettacolo a pagamento, biglietteria AMAT).
Quest’anno il festival, da sempre attento al Teatro di Poesia, produrrà due spettacoli, che presenterà in anteprima nazionale: uno dedicato a Charles Baudelaire, con Milo De Angelis e Viviana Nicodemo, l’altro ad Andrea Zanzotto, con Lello Vocee Luigi Cinque, entrambi rappresentati nella meravigliosa Corte della Mole Vanvitelliana, costruita sul mare, nel 1700, dall’architetto della Reggia di Caserta, Luigi Vanvitelli.
Il grande poeta Milo De Angelis sarà ad Ancona mercoledì 25 giugno alle 21.30 per “Invito al viaggio”: uno spettacolo in cui introdurrà le poesie di Baudelaire dedicate al viaggio, da lui tradotte nei Fiori del male, in un dialogo con altri grandi artisti ispirati dal capolavoro di Baudelaire, di cui si ammireranno e ascolteranno le opere, proiettate ed eseguite dal vivo dalla pianista Tamari Kupatadze e dalla soprano Alice Capriglione, mentre ad interpretare le poesie sarà l’attrice Viviana Nicodemo (in collaborazione con Amici della Musica, biglietteria AMAT). De Angelis sarà protagonista di nuovo, il giorno successivo, giovedì 26 giugno, alle 19, alla Sala Boxe della Mole Vanvitelliana, per un incontro con il critico Massimo Raffaeli.
Domenica 29 giugno alle ore 21.30, alla Mole Vanvitelliana andrà in scena lo spettacolo “Gli sguardi i fatti senhal”, dedicato aSenhal, uno dei testi più originali, intensi e, insieme, meno conosciuti del poeta Andrea Zanzotto (1921-2011). Con Lello Voce: spoken word; Luigi Cinque: fiati, pianoforte, tastiere, elettronica; Giovanna Famulari: violoncello, canto; Urna Chahar Tugchi, canto. Introduzione letteraria del Premio Strega Poesia Stefano Dal Bianco (Anteprima nazionale, spettacolo a pagamento, biglietteria Associazione Spazio Musica, in collaborazione con Ancona Jazz).
Antonella Anedda, autrice considerata tra le maggiori della poesia europea contemporanea, arriverà con un reading lunedì 30 giugno alle ore 21.30 a Portonovo. Questo attesissimo appuntamento sarà preceduto dagli Itinerari poetici, condotti ad Ancona e nei comuni della Riviera del Conero dalla prof.ssa Danila Saracini (in collaborazione con il Liceo Scientifico Galilei di Ancona).
Eugenio De Signoribus, figura tra le più nobilmente appartate e apprezzate della poesia italiana dal secondo Novecento a oggi, incontrerà il pubblico martedì 24 giugno a Offagna alle 19 ai Giardini Monastero S. Zita. A seguire, “Di pancia (e altri organi vitali)” della poeta e performer Alessandra Racca. Accompagnata da sonorizzazioni e voci registrate. La Racca sarà anche ad Ancona, il giorno successivo, per un laboratorio per ragazzi e adulti: “Coro Poetico” (posti limitati prenotabili scrivendo a info@lapuntadellalingua.it Mole Vanvitelliana-Aula Didattica).
Anche altri grandi personaggi dello spettacolo saranno ospiti del festival: il drammaturgo, regista e attore romano pluripremiato, Daniele Timpano, sarà a Polverigi, nel Cortile di Villa Nappi, domenica 22 giugno, alle ore 21.30, con i “Poemi Focomelici” in cui parlerà del suo rapporto con la parola poetica, sia nel ruolo di lettore di poesia moderna e contemporanea, sia in quello, finora inedito, di autore di versi in proprio. “La Cantautrice Fantasma” è il particolare spettacolo di e con Ivan Talarico (venerdì 27 giugno, ore 21.30, Piazza Amedeo Lattanzi, Torre di Palme) dedicato a A. F. cantautrice veneta, nata nel 1923 e scomparsa dalle scene nel 1969, plagiata dai maggiori cantanti italiani e non (ma nessuno lo sa e lei è rimasta, almeno finora, un “fantasma”). Rossella Or presenterà, in anteprima assoluta, nello stile performativo che la contraddistingue, la sua opera di poesia pura “Come l'amore di un timpano e una pupilla”, mercoledì 25 giugno, alle ore 19, alla Mole Vanvitelliana. Sabato 28 giugno, alle ore 18, nella Sala Boxe della Mole Vanvitelliana, andrà in scena uno dei nomi più noti e importanti della poesia sperimentale e performativa internazionale, Eduard Escoffet. poeta e performer catalano, che con i suoi spettacoli di poesia e le sue installazioni è stato invitato nei maggiori festival di tutto il mondo. Spetterà, infine, al comico, scrittore e attore Claudio Morici la chiusura del Festival mercoledì 2 luglio con il monologo “La malattia dell'ostrica” (ore 21.30, Jesi, Piazza delle Monnighette).
L'OMAGGIO A PATRIZIA CAVALLI - Un’immersione nell’universo della poetessa, una delle contemporanee più lette e amate. Oltre allo spettacolo “Vita meravigliosa”, già citato, sempre il 28 giugno, ma alle ore 19, nella Sala Boxe della Mole Vanvitelliana, Iaia Forte e Diana Tejera, dialogheranno in “Guida all'ascolto di Patrizia Cavalli”. E alle ore 23, all'Arena Cinema della Mole Vanvitelliana, la proiezione del documentario “Le mie poesie non cambieranno il mondo” diretto da Francesco Piccolo e Annalena Benini.
IL RICORDO DI FRANCESCO SCARABICCHI - Ad aprire il Festival, sabato 21 giugno, sarà un'escursione poetica a Grottammare, ore 18.30. Tra le quinte monumentali del paese alto, borgo marinaro immortalato dal poeta beat Lawrence Ferlinghetti, risuoneranno i versi di Francesco Scarabicchi, in un omaggio sentito al poeta che trascorse in città i primi nove anni della sua vita. Con Vito M. Bonito, Marco Fazzini, Letizia Polini e Marilena Renda, candidata al Premio Strega con l'opera Cinema Persefone, edito da Arcipelago Itaca.
Inoltre, a quattro anni dalla sua morte, giovedì 26 giugno, alle ore 17, alla Sala Boxe della Mole Vanvitelliana, ci sarà la presentazione di “Dico piano il tuo nome. Voci per Francesco Scarabicchi”, un volume corale per onorare la sua memoria, presentato dai curatori Massimo Raffaeli e Cristina Babino.
“La punta della lingua 2025” è anche:
LE POESIE DA GAZA - La poesia come resistenza e salvezza. Da Gaza arriveranno i suoni di 32 poesie, in gran parte scritte dopo il 7 ottobre 2023, da autori palestinesi, due dei quali uccisi nei bombardamenti: un vero e proprio testamento poetico raccolto in antologia da Fazi Editore ad aprile di quest’anno. Domenica 29 giugno, alle ore 19 (Mole Vanvitelliana-Sala Boxe,)il volume verrà presentato nell'incontro “Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza” con i curatori Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini e Leonardo Tosti. Interverrà Fabio Burattini di Amnesty International; in collegamento un operatore di Emergency, impegnato sul campo, e alcuni degli autori. Per ogni copia venduta, 5 euro saranno donati a Emergency per le sue attività di assistenza sanitaria a Gaza.
PREMIO FRANCO SCATAGLINI/LA POESIA CHE SI VEDE – Giovedì 26 giugno alla Mole Vanvitelliana (ore 21.45, Arena Cinema), ci sarà la quinta edizione del Concorso internazionale di videopoesia Premio Franco Scataglini. Dopo il successo delle prime quattro edizioni, torna anche quest’anno il concorso “La poesia che si vede” dedicato ai migliori cortometraggi di videopoesia. A contendersi il Premio saranno opere provenienti da tutto il mondo, accuratamente selezionate da un nucleo di esperti di cinema e di poesia.
La Giuria di Qualità 2025 sarà composta da: Valerio Cuccaroni, Milo De Angelis, Rossella Inglese, Luigi Socci e Ivan Talarico. L'Associazione Catap assegnerà il premio alla Migliore Videopoesia Italiana e il pubblico presente in sala voterà per decidere il vincitore del Premio del Pubblico e, novità di quest’anno, il Premio Giuria Giovani.
ORA D'ARIA - La poesia entrerà nella casa di reclusione di Fossombrone il 2 luglio e nella casa circondariale di Pesaro – Villa Fastiggi il 3 luglio. Saranno 6 gli incontri complessivi realizzati nel 2025 con gare di poesia ad alta voce tra detenuti e poeti slammer, nel progetto del Garante regionale dei Diritti della Persona delle Marche, realizzato da Nie Wiem. Le gare di poetry slam saranno valide per il campionato nazionale organizzato dalla Lega Italiana Poetry Slam.
LA POESIA INTERNAZIONALE: FOCUS SULLA SVIZZERA E SULLA POESIA AMERICANA – Oltre al poeta catalano Escoffet e al lettone Sergej Timofeev (sia in veste di poeta che di PJ), La Punta della Lingua, per un appuntamento dal titolo“Voci nel bosco”, ospiterà, lunedì 30 giugno, alle ore 19, a Portonovo due giovani, ma già pluripremiate promesse della poesia americana di cultura Latinx: Sara Daniele Rivera, artista, scrittrice, traduttrice ed educatrice di origini cubano-peruviane di stanza ad Albuquerque (New Mexico) ed Elisa Gonzalez, di origini messicane, il cui primo libro, Grand Tour, è stato nominato tra i migliori del 2023 dal prestigioso The New Yorker.
E martedì 1° luglio a Jesi, alle ore 18, nella Pinacoteca civica, ci sarà il focus su “La nuova poesia svizzera”: reading dei poeti svizzeri di lingua francese e tedesca, Odile Cornuz e Michael Fehr, in collaborazione con Pro Helvetia.
LA RISCOPERTA DI LAURA CERETA - Poetessa del XV secolo, Laura Cereta (1469-1499), con il suo acume di umanista e la sua coraggiosa penna, racchiude in poche, incisive parole l’ingiusta disparità tra i sessi nella società del suo tempo. Domenica 29 giugno, alle ore 17 (Mole Vanvitelliana-Sala Boxe,), Sara Lorenzetti presenta “Laura Cereta. Lettere scelte”: nel cuore del suo epistolario, Cereta analizza con lucidità e passione la condizione delle donne, opponendosi al loro confinamento ai margini della vita culturale e intellettuale. Argolibri presenta la prima traduzione delle lettere latine di Cereta a oltre cinquecento anni dalla sua morte. Interviene il traduttore Sandro Princiotta.
LA POESIA AI TEMPI DEI SOCIAL E DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: Sabato 28 giugno, alle ore 17, Gilda Policastropresenta il suo saggio “Metaverso” sulla poesia al tempo di internet dei social, quando ancora è identificata con quella forma che in massima parte va a capo e “suona” in un certo modo (Mole Vanvitelliana-Sala Boxe). Di rapporti tra poesia e tecnologia parlerà anche Valerio Cuccaroni che domenica 29 alle ore 18 presenterà il suo libro Poesia ibrida, dedicato a poesia visiva, videopoesia, poesia elettronica e pj set (Mole Vanvitelliana-Sala Boxe).
Lunedì 23 giugno, alle ore 17 online, ci sarà la XVIII edizione del laboratorio telematico di poesia Facebook Poetry. Mercoledì 2 luglio nella Piazza delle Monnighette di Jesi, alle 18, arriverà la TEXT2TRAP. Esplorando l'interazione tra musica trap e intelligenza artificiale, Andrea Capodimonte trasforma testi di recupero in prompt creativi per generare sonorità inedite. Una performance, in collaborazione con Stefano Teodori, dove materiali testuali non convenzionali - spam, pubblicità, scritti senza copyright - vengono convertiti in tempo reale attraverso l'AI in basi trap e flow improvvisati sul momento.
ITINERARI POETICI – Anche quest’anno ripartono gli appuntamenti con Adotta l’autore. Itinerari poetici: una serie di incontri, dal 6 al 27 giugno, dedicati ai ragazzi delle scuole e aperto a chiunque, in un percorso itinerante per i più bei luoghi di Ancona e del Conero alla scoperta della grande poetessa italiana Antonella Anedda, ospite speciale del Festival. A cura di Danila Saracini. In collaborazione con Liceo Scientifico Galilei di Ancona. Il primo incontro si terrà il 6 giugno alle 14.30 presso il Giardino del Liceo Galilei (per partecipare scrivere a info@lapuntadellalingua.it).
LABORATORI DI SCRITTURA UNDER 35 ALLA PRESENZA DEI CRITICI - Terza edizione del laboratorio “Vivaria. Officina di nuove scritture poetiche under 35” (sabato 28 e domenica 29 giugno ore 10, Portonovo di Ancona). Vivaria chiama a raccolta critici affermati e in via di formazione per confrontarsi con alcune delle voci più promettenti della poesia italiana under 35. Un quarto d’ora di letture di inediti e quarantacinque minuti di discussione a testa, per entrare nella sala macchine della poesia che si fa.
I critici di questa edizione saranno: Gilda Policastro, Renata Morresi, Salvatore Ritrovato, Riccardo Socci, Alessandro Minnucci. Incontro aperto al pubblico.
UN PO’ DI STORIA: Nato nel 2006, il Festival “La Punta della Lingua” ha ospitato negli anni autori provenienti da: Stati Uniti, Germania, Gran Bretagna, Spagna, Polonia, Romania, Ucraina, Russia, paesi balcanici e paesi baltici. Più di 600 gli eventi complessivi con ibridazioni tra poesia, web, teatro, musica e cinema. Tra i nomi che hanno partecipato al Festival, in ordine sparso: Paolo Rossi, Nanni Balestrini, Alessandro Bergonzoni, Patrizia Cavalli, Toni Servillo, Adam Zagajewski, Antonio Rezza, Vivian Lamarque, Ascanio Celestini, Durs Grünbein, Marco Paolini, Mariangela Gualtieri, Billy Collins, Ron Padgett, Tony Harrison, Ana Blandiana, Milo De Angelis, Jolanda Insana, Patrizia Valduga, Antonella Anedda, Aldo Nove, Tiziano Scarpa, Mario Benedetti, Roger McGough, Gian Mario Villalta, Sergej Gandlevskij, Boris Chersonskij, Carol Ann Duffy, Liz Lochhead, Valerio Magrelli, Ida Travi e molti altri.
“La Punta della Lingua” è organizzata dall’Associazione di Promozione Sociale Nie Wiem, con il sostegno e il patrocinio della Regione Marche e dei Comuni di Ancona, Jesi, Fermo, Castelfidardo, Offagna, Grottammare, Polverigi con il contributo del Garante dei Diritti della Persona Regione Marche, e decine di partner, tra cui Cooss Marche e Radio3.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito, fino a esaurimento posti, eccetto: “Invito al viaggio” (biglietto: euro 10) e “Vita Meravigliosa” (biglietto: euro 12), info prevendite online su www.vivaticket.com e presso tutte le biglietterie e punti vendita Vivaticket sul territorio nazionale, la sera dello spettacolo la biglietteria sarà aperta dalle ore 20); e“Gli sguardi i fatti senhal” (biglietto: 10 euro), prevendite sul circuito nazionale Vivaticket e presso le biglietterie convenzionate con Associazione SpazioMusica.