Cultura & Gossip
L'INIZIATIVA - “Leggiamo al Museo, avventure tra le pagine” alla Reggia di Caserta il 15 e 16 novembre
11.11.2025 11:20 di Napoli Magazine
aA

Due giornate dedicate ai libri, alla creatività e all’immaginazione attendono i piccoli visitatori della Reggia di Caserta con “Leggiamo al Museo, avventure tra le pagine” nell’ambito della rassegna nazionale annuale di Kid Pass: “Leggiamo al Museo 2025”, il grande evento diffuso nei musei e spazi culturali italiani. Le attività organizzate dal Museo con Opera Laboratori hanno l’intento di avvicinare i bambini alla lettura e alla storia attraverso il linguaggio del fumetto, della narrazione e della Lingua dei Segni Italiana. Sabato 15 novembre, alle ore 11, le autrici Arianna Masia e Filomena Nostrale presenteranno il manga “Il sogno di un re” edito da Colonnese, un progetto che unisce arte e racconto storico, capace di far rivivere la figura di Re Carlo e la grande impresa architettonica di Luigi Vanvitelli in una forma narrativa fresca e accessibile anche ai più giovani. Subito dopo, dalle ore 11,30 alle 13, si terrà il laboratorio di fumetto “Disegnare la storia”, un’esperienza creativa in cui i bambini potranno imparare a disegnare volti e personaggi ispirati alla storia della Reggia, scoprendo come la memoria del passato possa prendere vita con carta, matita e tanta fantasia. L’attività si svolgerà nella Sala Terra di Lavoro e sarà rivolta ai bambini dai 5 ai 10 anni, per un massimo di 20 partecipanti. Domenica 16 novembre, alle ore 11, sarà invece la volta di “La Reggia di Caserta e dintorni in… filastrofe”, con letture tratte dal libro di Giovanna Lepore a cura di Maria Lucia Franchina. L’incontro sarà realizzato in Lingua dei Segni Italiana (LIS) e sarà accessibile anche al pubblico udente grazie al servizio di interpretariato LIS–Italiano. Il ritrovo è previsto presso l’infopoint alle ore 10,30. Anche in questo caso, l’attività è rivolta ai bambini dai 5 ai 10 anni e prevede un massimo di 20 partecipanti. Gli accompagnatori potranno partecipare liberamente alle attività, muniti di regolare biglietto d’ingresso alla Reggia di Caserta.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
L'INIZIATIVA - “Leggiamo al Museo, avventure tra le pagine” alla Reggia di Caserta il 15 e 16 novembre

di Napoli Magazine

11/11/2025 - 11:20

Due giornate dedicate ai libri, alla creatività e all’immaginazione attendono i piccoli visitatori della Reggia di Caserta con “Leggiamo al Museo, avventure tra le pagine” nell’ambito della rassegna nazionale annuale di Kid Pass: “Leggiamo al Museo 2025”, il grande evento diffuso nei musei e spazi culturali italiani. Le attività organizzate dal Museo con Opera Laboratori hanno l’intento di avvicinare i bambini alla lettura e alla storia attraverso il linguaggio del fumetto, della narrazione e della Lingua dei Segni Italiana. Sabato 15 novembre, alle ore 11, le autrici Arianna Masia e Filomena Nostrale presenteranno il manga “Il sogno di un re” edito da Colonnese, un progetto che unisce arte e racconto storico, capace di far rivivere la figura di Re Carlo e la grande impresa architettonica di Luigi Vanvitelli in una forma narrativa fresca e accessibile anche ai più giovani. Subito dopo, dalle ore 11,30 alle 13, si terrà il laboratorio di fumetto “Disegnare la storia”, un’esperienza creativa in cui i bambini potranno imparare a disegnare volti e personaggi ispirati alla storia della Reggia, scoprendo come la memoria del passato possa prendere vita con carta, matita e tanta fantasia. L’attività si svolgerà nella Sala Terra di Lavoro e sarà rivolta ai bambini dai 5 ai 10 anni, per un massimo di 20 partecipanti. Domenica 16 novembre, alle ore 11, sarà invece la volta di “La Reggia di Caserta e dintorni in… filastrofe”, con letture tratte dal libro di Giovanna Lepore a cura di Maria Lucia Franchina. L’incontro sarà realizzato in Lingua dei Segni Italiana (LIS) e sarà accessibile anche al pubblico udente grazie al servizio di interpretariato LIS–Italiano. Il ritrovo è previsto presso l’infopoint alle ore 10,30. Anche in questo caso, l’attività è rivolta ai bambini dai 5 ai 10 anni e prevede un massimo di 20 partecipanti. Gli accompagnatori potranno partecipare liberamente alle attività, muniti di regolare biglietto d’ingresso alla Reggia di Caserta.