Cultura & Gossip
UNIVERSITA' DI SALERNO - Lo scrittore e giornalista d'inchiesta Nello Trocchia incontra gli studenti
15.05.2025 17:48 di Napoli Magazine

Nuovo appuntamento per il Ciclo di Seminari dal titolo “Dialoghi di Sociologia Giuridica - Mafie, Diritto e Società” al Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell’Università degli Studi di Salerno, promosso nell’ambito della cattedra di Sociologia Giuridica e della Devianza diretta dalla Professoressa Giovanna Truda. L’iniziativa rientra tra le attività del Centro di ricerca e studio “Centre for Social-Legal studies and Criminology - CeSLec”.

Protagonista dell’incontro di domani, 16 maggio 2025 alle ore 11.00, presso l’Aula “De Rosa” (edificio D2 del campus di Fisciano) sarà il giornalista d’inchiesta Nello Trocchia, con il volume “Pestaggio di Stato”, con la prefazione di Ilaria Cucchi.

Il Direttore del DISPC, Prof. Gianfranco Macrì introdurrà la giornata di studi, che proseguirà poi come dialogo con le sollecitazioni della professoressa Truda, della giornalista Barbara Landi, della studentessa Martina Pepe e dei giovani.

«In questo penultimo incontro con il volume di Nello Trocchia “Pestaggio di Stato”, affrontiamo la questione della violenza istituzionale e delle sue implicazioni giuridiche e sociali – sottolinea la professoressa Giovanna Truda - Denunciare gli abusi di potere non significa delegittimare lo Stato di diritto, ma al contrario pretendere che sia all’altezza dei principi che lo fondano. Siamo molto orgogliosi del successo dell’iniziativa, per lo spessore qualitativo, la profondità degli incontri e l’interesse dei nostri giovani.  Ci avviamo verso l’ultimo appuntamento, in programma lunedì 19 maggio con Luigi Leonardi autore del libro “La Paura non perdona».

Nello Trocchia ama definirsi un “cronista che scrive notizie e libri”. «La storia è pesante, ti aiuto a trovare testimoni e riscontri. Vieni a Napoli». È così che comincia l’inchiesta che scoperchia i fatti accaduti nel carcere di Santa Maria Capua Vetere il 6 aprile del 2020. Quel pomeriggio 283 agenti della polizia penitenziaria muniti di caschi e manganelli, alcuni a volto coperto, entrano nel reparto Nilo del carcere Francesco Uccella. Irrompono nelle celle e prendono a calci, pugni, schiaffi i detenuti. Alcuni vengono rasati a forza. Il pestaggio dura ore, prosegue nei corridoi, lungo le scale. È una mattanza. Nei giorni successivi i fatti vengono denunciati, ma il dipartimento dell’amministrazione penitenziaria respinge le accuse.

Con ritmo serrato, Nello Trocchia ricostruisce l’inchiesta che ha reso pubblici i video delle violenze riprese dalle telecamere di sicurezza, la testimonianza e le storie delle vittime e dei carnefici, il depistaggio operato dalla catena di comando, la noncuranza della politica.

Perché tutto questo è potuto accadere? E perché si può ripetere ancora? Un libro che racconta, anche attraverso la voce di chi la vive, la realtà materiale e psicologica del carcere in Italia, ma anche il potere e le sue menzogne.

NELLO TROCCHIA, inviato del quotidiano “Domani”, ha svelato per primo i pestaggi a danno dei detenuti avvenuti il 6 aprile 2020 nel carcere di Santa Maria Capua Vetere. Lo ha fatto nel settembre dello stesso anno, aprendo il caso: uno scoop ripreso dalle maggiori testate italiane e internazionali. Ha firmato inchieste per “il Fatto Quotidiano”, “L’Espresso”, Rai 2 (Nemo) e La7 (Piazzapulita). Ha ricevuto il premio Paolo Borsellino, il premio Articolo21 per la libertà di informazione, il premio Giancarlo Siani e il premio Goffredo Parise. Ha sollevato lo scandalo dei vitalizi ai condannati, firmato scoop sul caso Consip, raccontato imprenditoria e politica protagoniste del saccheggio ambientale in Campania e non solo. Ha pubblicato, tra l’altro, Casamonica (Utet 2019), dal quale ha tratto un documentario in due puntate per il canale televisivo Nove, e Il coraggio delle cicatrici (con M.L. Iavarone, Utet 2020).

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
UNIVERSITA' DI SALERNO - Lo scrittore e giornalista d'inchiesta Nello Trocchia incontra gli studenti

di Napoli Magazine

15/05/2025 - 17:48

Nuovo appuntamento per il Ciclo di Seminari dal titolo “Dialoghi di Sociologia Giuridica - Mafie, Diritto e Società” al Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell’Università degli Studi di Salerno, promosso nell’ambito della cattedra di Sociologia Giuridica e della Devianza diretta dalla Professoressa Giovanna Truda. L’iniziativa rientra tra le attività del Centro di ricerca e studio “Centre for Social-Legal studies and Criminology - CeSLec”.

Protagonista dell’incontro di domani, 16 maggio 2025 alle ore 11.00, presso l’Aula “De Rosa” (edificio D2 del campus di Fisciano) sarà il giornalista d’inchiesta Nello Trocchia, con il volume “Pestaggio di Stato”, con la prefazione di Ilaria Cucchi.

Il Direttore del DISPC, Prof. Gianfranco Macrì introdurrà la giornata di studi, che proseguirà poi come dialogo con le sollecitazioni della professoressa Truda, della giornalista Barbara Landi, della studentessa Martina Pepe e dei giovani.

«In questo penultimo incontro con il volume di Nello Trocchia “Pestaggio di Stato”, affrontiamo la questione della violenza istituzionale e delle sue implicazioni giuridiche e sociali – sottolinea la professoressa Giovanna Truda - Denunciare gli abusi di potere non significa delegittimare lo Stato di diritto, ma al contrario pretendere che sia all’altezza dei principi che lo fondano. Siamo molto orgogliosi del successo dell’iniziativa, per lo spessore qualitativo, la profondità degli incontri e l’interesse dei nostri giovani.  Ci avviamo verso l’ultimo appuntamento, in programma lunedì 19 maggio con Luigi Leonardi autore del libro “La Paura non perdona».

Nello Trocchia ama definirsi un “cronista che scrive notizie e libri”. «La storia è pesante, ti aiuto a trovare testimoni e riscontri. Vieni a Napoli». È così che comincia l’inchiesta che scoperchia i fatti accaduti nel carcere di Santa Maria Capua Vetere il 6 aprile del 2020. Quel pomeriggio 283 agenti della polizia penitenziaria muniti di caschi e manganelli, alcuni a volto coperto, entrano nel reparto Nilo del carcere Francesco Uccella. Irrompono nelle celle e prendono a calci, pugni, schiaffi i detenuti. Alcuni vengono rasati a forza. Il pestaggio dura ore, prosegue nei corridoi, lungo le scale. È una mattanza. Nei giorni successivi i fatti vengono denunciati, ma il dipartimento dell’amministrazione penitenziaria respinge le accuse.

Con ritmo serrato, Nello Trocchia ricostruisce l’inchiesta che ha reso pubblici i video delle violenze riprese dalle telecamere di sicurezza, la testimonianza e le storie delle vittime e dei carnefici, il depistaggio operato dalla catena di comando, la noncuranza della politica.

Perché tutto questo è potuto accadere? E perché si può ripetere ancora? Un libro che racconta, anche attraverso la voce di chi la vive, la realtà materiale e psicologica del carcere in Italia, ma anche il potere e le sue menzogne.

NELLO TROCCHIA, inviato del quotidiano “Domani”, ha svelato per primo i pestaggi a danno dei detenuti avvenuti il 6 aprile 2020 nel carcere di Santa Maria Capua Vetere. Lo ha fatto nel settembre dello stesso anno, aprendo il caso: uno scoop ripreso dalle maggiori testate italiane e internazionali. Ha firmato inchieste per “il Fatto Quotidiano”, “L’Espresso”, Rai 2 (Nemo) e La7 (Piazzapulita). Ha ricevuto il premio Paolo Borsellino, il premio Articolo21 per la libertà di informazione, il premio Giancarlo Siani e il premio Goffredo Parise. Ha sollevato lo scandalo dei vitalizi ai condannati, firmato scoop sul caso Consip, raccontato imprenditoria e politica protagoniste del saccheggio ambientale in Campania e non solo. Ha pubblicato, tra l’altro, Casamonica (Utet 2019), dal quale ha tratto un documentario in due puntate per il canale televisivo Nove, e Il coraggio delle cicatrici (con M.L. Iavarone, Utet 2020).