“Eduardo, Peppino… e Titina: la nascita di un teatro moderno” è il titolo dell’esperienza di scrittura creativa gratuita che, a settembre, offrirà un’opportunità unica di formazione e sperimentazione sul teatro dei fratelli De Filippo. Le attività, guidate dall’attore, regista e scrittore Enzo Decaro, si terranno presso la Biblioteca Comunale Giustino Fortunato di Soccavo, Napoli (Piazza Papa Giovanni XXIII) e saranno aperte a giovani under 35, attori e non.
Enzo Decaro, storico interprete del teatro e volto della televisione italiana, è uno dei protagonisti più noti della scena teatrale italiana. Con una carriera che abbraccia più di 40 anni, Decaro ha collaborato con alcuni dei più grandi maestri del teatro. La sua esperienza e il suo approccio creativo rappresentano un punto di riferimento per le nuove generazioni di artisti, che potranno, attraverso questo esperienza immersiva, apprendere tecniche e visioni teatrali fondamentali. In questo percorso formativo, Enzo Decaro guiderà i partecipanti nell’analisi dei testi dei De Filippo, offrendo strumenti utili per esplorare la loro drammaturgia e restituirla in scena, con uno sguardo fresco e contemporaneo. Il laboratorio e si propone di coinvolgere i partecipanti in un percorso che spazia dallo studio alla messa in scena, con l’obiettivo di riscoprire e reinterpretare il patrimonio culturale napoletano attraverso il teatro.
Le attività sono completamente gratuite e si potrà effettuare l’iscrizione fino al 31 luglio.
Gli incontri seguiranno il seguente calendario:
3-4, 10-11, 17-18 settembre.
Dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
Il percorso si concluderà con una mise en éspace finale in programma giovedì 19 settembre alle ore 19.30, presso il Parco Don Gallo di Soccavo, Napoli. Questo evento conclusivo restituirà al pubblico il lavoro creato durante il percorso, offrendo una lettura del teatro dei De Filippo, reinterpretato da giovani attori e appassionati.
L’evento si inserisce nella rassegna “Identità e Trasform-Azione”, promossa dal Comune di Napoli nell’ambito del progetto “Affabulazione 2025”, finanziato dal Ministero della Cultura e realizzata dall’associazione L’ora d’aria in collaborazione con (S)banda Assurda Murga Flegrea e il Comitato Popolare per la Rinascita di Soccavo.
di Napoli Magazine
11/07/2025 - 09:45
“Eduardo, Peppino… e Titina: la nascita di un teatro moderno” è il titolo dell’esperienza di scrittura creativa gratuita che, a settembre, offrirà un’opportunità unica di formazione e sperimentazione sul teatro dei fratelli De Filippo. Le attività, guidate dall’attore, regista e scrittore Enzo Decaro, si terranno presso la Biblioteca Comunale Giustino Fortunato di Soccavo, Napoli (Piazza Papa Giovanni XXIII) e saranno aperte a giovani under 35, attori e non.
Enzo Decaro, storico interprete del teatro e volto della televisione italiana, è uno dei protagonisti più noti della scena teatrale italiana. Con una carriera che abbraccia più di 40 anni, Decaro ha collaborato con alcuni dei più grandi maestri del teatro. La sua esperienza e il suo approccio creativo rappresentano un punto di riferimento per le nuove generazioni di artisti, che potranno, attraverso questo esperienza immersiva, apprendere tecniche e visioni teatrali fondamentali. In questo percorso formativo, Enzo Decaro guiderà i partecipanti nell’analisi dei testi dei De Filippo, offrendo strumenti utili per esplorare la loro drammaturgia e restituirla in scena, con uno sguardo fresco e contemporaneo. Il laboratorio e si propone di coinvolgere i partecipanti in un percorso che spazia dallo studio alla messa in scena, con l’obiettivo di riscoprire e reinterpretare il patrimonio culturale napoletano attraverso il teatro.
Le attività sono completamente gratuite e si potrà effettuare l’iscrizione fino al 31 luglio.
Gli incontri seguiranno il seguente calendario:
3-4, 10-11, 17-18 settembre.
Dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
Il percorso si concluderà con una mise en éspace finale in programma giovedì 19 settembre alle ore 19.30, presso il Parco Don Gallo di Soccavo, Napoli. Questo evento conclusivo restituirà al pubblico il lavoro creato durante il percorso, offrendo una lettura del teatro dei De Filippo, reinterpretato da giovani attori e appassionati.
L’evento si inserisce nella rassegna “Identità e Trasform-Azione”, promossa dal Comune di Napoli nell’ambito del progetto “Affabulazione 2025”, finanziato dal Ministero della Cultura e realizzata dall’associazione L’ora d’aria in collaborazione con (S)banda Assurda Murga Flegrea e il Comitato Popolare per la Rinascita di Soccavo.