Cultura & Gossip
INIZIATIVA - Maggio di Pizzofalcone 2025: gran finale con gusto, arte e spettacolo sotto le stelle, il programma
25.05.2025 14:37 di Napoli Magazine

Si avvia alla conclusione con gli ultimi imperdibili appuntamenti la rassegna Maggio di Pizzofalcone 2025, promossa dalla I Municipalità di Napoli con il sostegno dell’Assessorato al Turismo del Comune di Napoli, sotto la direzione artistica di Marco Panico e Francesca Palumbo di Summarte Srl, e con il supporto della Commissione Cultura e Turismo presieduta da Eugenio Tremante.

Dopo il grande successo delle iniziative finora realizzate – tutte sold out – il programma si arricchisce con tre eventi di grande fascino che intrecciano cultura, storia e spettacolo in uno dei luoghi più suggestivi della città: Monte Echia.

Lunedì 27 maggio alle ore 20:00, si terrà “L’Arte presa per la gola – Lucullo, il divo a tavola. Vizi, virtù e rituali nei mosaici e nella pittura”, un racconto affascinante tra gusto, arte e piacere, curato da Fabiana Mendia (ARTEINDIRETTA ETS), con letture dell’attore Claudio Di Palma, un format in cui si raccontano storie divertenti, drammatiche, interessanti o semplicemente curiose intorno a un tema centrale della vita di tutti, da sempre: il cibo e la sua condivisione a tavola o altrove

Ingresso libero fino a esaurimento posti – prenotazione consigliata: eventi@maggiodipizzofalcone.it

Venerdì 31 maggio alle ore 10:30, torna la visita guidata gratuita “Nel ventre di Partenope” con partenza da Castel dell’Ovo, tappa a Monte Echia e arrivo in Piazza del Plebiscito.
A condurre il percorso tra mito e storia sarà Antonio Arcudi, presidente di Archeoclub Napoli.
Prenotazione obbligatoria a: eventi@maggiodipizzofalcone.it (massimo 35 partecipanti).
NB: I partecipanti dovranno munirsi di biglietto ANM per l’ascensore del Monte Echia. La prenotazione è valida solo previa conferma via mail.

Sempre il 31 maggio, alle ore 20:00, Monte Echia si trasformerà in un palcoscenico sotto le stelle con “Partenope…sotto le stelle”, uno spettacolo teatrale-musicale di Lello Pipolo dedicato ai grandi autori partenopei Eduardo De Filippo, Annibale Ruccello e Raffaele Viviani, con la direzione musicale di Filippo Vitiello e Peppe Arpaia.
Ingresso libero.

“Siamo nel pieno del Maggio di Pizzofalcone e tutte le attività finora realizzate hanno registrato il tutto esaurito – dichiara Giovanna Mazzone, Presidente della I Municipalità –. Un risultato che testimonia il desiderio crescente, da parte dei cittadini, di vivere il territorio, partecipare attivamente e riscoprire i luoghi più belli attraverso la cultura e la condivisione”.
“Per la prima volta – aggiungono gli assessori Benedetta Sciannimanica e Valerio Campobasso, che coordinano il progetto – il Comune di Napoli ha coinvolto direttamente le Municipalità nella costruzione del programma del Maggio dei Monumenti. Un riconoscimento importante, che ci consente di garantire iniziative diffuse e capillari su tutto il territorio della Prima Municipalità, coinvolgendo i quartieri di Chiaia, San Ferdinando e Posillipo, e offrendo a turisti e cittadini un calendario ricco, di qualità e accessibile a tutti”.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
INIZIATIVA - Maggio di Pizzofalcone 2025: gran finale con gusto, arte e spettacolo sotto le stelle, il programma

di Napoli Magazine

25/05/2025 - 14:37

Si avvia alla conclusione con gli ultimi imperdibili appuntamenti la rassegna Maggio di Pizzofalcone 2025, promossa dalla I Municipalità di Napoli con il sostegno dell’Assessorato al Turismo del Comune di Napoli, sotto la direzione artistica di Marco Panico e Francesca Palumbo di Summarte Srl, e con il supporto della Commissione Cultura e Turismo presieduta da Eugenio Tremante.

Dopo il grande successo delle iniziative finora realizzate – tutte sold out – il programma si arricchisce con tre eventi di grande fascino che intrecciano cultura, storia e spettacolo in uno dei luoghi più suggestivi della città: Monte Echia.

Lunedì 27 maggio alle ore 20:00, si terrà “L’Arte presa per la gola – Lucullo, il divo a tavola. Vizi, virtù e rituali nei mosaici e nella pittura”, un racconto affascinante tra gusto, arte e piacere, curato da Fabiana Mendia (ARTEINDIRETTA ETS), con letture dell’attore Claudio Di Palma, un format in cui si raccontano storie divertenti, drammatiche, interessanti o semplicemente curiose intorno a un tema centrale della vita di tutti, da sempre: il cibo e la sua condivisione a tavola o altrove

Ingresso libero fino a esaurimento posti – prenotazione consigliata: eventi@maggiodipizzofalcone.it

Venerdì 31 maggio alle ore 10:30, torna la visita guidata gratuita “Nel ventre di Partenope” con partenza da Castel dell’Ovo, tappa a Monte Echia e arrivo in Piazza del Plebiscito.
A condurre il percorso tra mito e storia sarà Antonio Arcudi, presidente di Archeoclub Napoli.
Prenotazione obbligatoria a: eventi@maggiodipizzofalcone.it (massimo 35 partecipanti).
NB: I partecipanti dovranno munirsi di biglietto ANM per l’ascensore del Monte Echia. La prenotazione è valida solo previa conferma via mail.

Sempre il 31 maggio, alle ore 20:00, Monte Echia si trasformerà in un palcoscenico sotto le stelle con “Partenope…sotto le stelle”, uno spettacolo teatrale-musicale di Lello Pipolo dedicato ai grandi autori partenopei Eduardo De Filippo, Annibale Ruccello e Raffaele Viviani, con la direzione musicale di Filippo Vitiello e Peppe Arpaia.
Ingresso libero.

“Siamo nel pieno del Maggio di Pizzofalcone e tutte le attività finora realizzate hanno registrato il tutto esaurito – dichiara Giovanna Mazzone, Presidente della I Municipalità –. Un risultato che testimonia il desiderio crescente, da parte dei cittadini, di vivere il territorio, partecipare attivamente e riscoprire i luoghi più belli attraverso la cultura e la condivisione”.
“Per la prima volta – aggiungono gli assessori Benedetta Sciannimanica e Valerio Campobasso, che coordinano il progetto – il Comune di Napoli ha coinvolto direttamente le Municipalità nella costruzione del programma del Maggio dei Monumenti. Un riconoscimento importante, che ci consente di garantire iniziative diffuse e capillari su tutto il territorio della Prima Municipalità, coinvolgendo i quartieri di Chiaia, San Ferdinando e Posillipo, e offrendo a turisti e cittadini un calendario ricco, di qualità e accessibile a tutti”.